La storia è viva; la vita di ognuno è parte di una staffetta ininterrotta
Dante Evangelisti nasce a Orciano di Pesaro, nel cuore dell’Italia. Già da adolescente inizia a scrivere poesie e brevi racconti. Laureatosi a Urbino in psicosociologia della comunicazione, dopo aver lavorato a lungo per una multinazionale assicurativa si dedica a quello che più lo attrae: viaggiare e fotografare, dipingere e scrivere. Osservando paesi e attitudini umane ne conserva memoria nella trama narrativa dei suoi racconti, come ne “La collina dei grumi di lana,” edito nel 2021.
Già dalle prime pagine del romanzo, scoprirai che presente e recente passato – insieme all’epoca degli insediamenti romani sul Danubio – racchiudono le vicende di una guerra civile che costringe Gordan Lubich lontano dal suo paese, alla ricerca della felicità, dell’amore e di se stesso. Nel farlo, il giovane bosniaco scoprirà che le relazioni personali possono trasformarsi e che l’amore può rifiorire. Il suo amico Peter Kuchar, cresciuto nella Cecoslovacchia socialista, dopo la pacifica rivoluzione di velluto del suo paese è diventato imprenditore di successo, ma la sua voglia di potere distrugge tutto ciò che lo circonda. La storia è viva, e la vita di ogni singolo individuo è parte di una staffetta generale ininterrotta, anche tra Vienna e Budapest, dove sotto lo skyline della nuova Bratislava qualcosa si è risvegliato dentro un millenario circolo di pietre.
Leggerai anche che per gli antichi romani nessuno torna dall’aldilà, nonostante le lacrime. Forse non dimenticherai una loro epigrafe tombale: “Non siamo nulla e siamo mortali. Guarda, lettore, stiamo cadendo rapidamente nel nulla”. Alla fine del libro scoprirai che un sito archeologico transnazionale, Confine dell’Impero Romano-Limes Danubiano, è stato iscritto nella lista del patrimonio culturale e naturale mondiale dell’UNESCO. Leggerai che dalla Baviera alla Slovacchia esistono ben 77 monumenti del sistema di confine romano sul fiume Danubio, ma anche che è imminente la realizzazione della sua parte orientale, comprendente monumenti romani in Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria e Romania.
L’unico scopo del sito è quello di diffondere la conoscenza di queste persone creative, consentendo di apprezzarne le opere. Le proprietà intellettuali delle immagini corrispondono ai loro autori. Se vuoi conoscere altri scrittori, puoi digitare https://meetingbenches.net/category/scrittori/ per la novellistica, e per la poesia https://meetingbenches.net/category/poesie/.