I più significativi centri musicali italiani, furono quelli di Roma e Venezia. Anche in campo musicale il Cinquecento fu un secolo di grandi novità e di intenso sviluppo, in quanto risentì di tutto quel complesso di idee e di stimoli che è conosciuto come Rinascimento. Esaminando le principali caratteristiche musicali del secolo (madrigale e messa), osserviamo che esse vedono la massima fioritura nel toccare il genere profano (basato sui testi di poeti, per i madrigali), e la messa (come genere sacro per eccellenza), in entrambi i casi senza l’uso di strumenti. Roma fu la culla della Controriforma, con la quale la Chiesa diede vita ad una opera di rinnovamento. Alla luce della Controriforma, si sviluppò in ambito musicale la Scuola Romana, quella che ebbe in Giovanni Luigi da Palestrina il suo più illustre rappresentante.
Alle stamegne, donne! https://www.youtube.com/watch?v=ayKZZeUcvZI
Dolce amoroso foco https://www.youtube.com/watch?v=WnyaTCwnmm0
Zephiro spira https://www.youtube.com/watch?v=WNmeGzjK6Ic