Le sfumature di un labirinto pittorico senza complicazioni Tenne la sua prima mostra nel 1946, alla Galleria La Finestrina di Roma, dimostrando già da allora la sua singolare vocazione al surrealismo colma di figure allusive e spazialità. Nato a Roma nel 1905 e figlio del Marchese di Rota Lepri Stanislao Lepri https://www.galerieminsky.com/en/portfolio-item/stanislao-lepri-2/ interruppe la sua carriera diplomatica per dedicarsi alla …
Leggi di più »ENRICO BAJ E LA PITTURA NUCLEARE – Muoversi creativamente nel grottesco, con sguardo divertito
Collages satirici, policromatici e giocosi Elaborandone un’interpretazione personale, come artista eviscerò la realtà fino alle dimensioni atomiche, utilizzando legno oppure stoffe, il meccano, oppure dei semplici tubi idraulici. Dopo il diploma al Liceo Classico, Enrico Baj https://www.casatiartecontemporanea.it/artisti/baj-enrico/ si iscrisse alla Facoltà di Medicina che, tuttavia, abbandonerà per frequentare Giurisprudenza e Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1951 tenne la …
Leggi di più »UNA FINESTRA SULLA ROMA RINASCIMENTALE – L’evoluzione della ritrattistica di Antoniazzo Romano
Un viaggio dagli stili goticheggianti alle forme rinascimentali Della sua vita sappiamo poco, eppure, è stato il maggior pittore romano del Rinascimento. La sua prima opera è la Madonna del Latte, conservata al Museo civico di Rieti. Fu un pittore della scuola romana del Rinascimento. Nato a Roma attorno al 1430, Antoniazzo Romano https://www.finestresullarte.info/Puntate/2012/14-antoniazzo-romano.php vi eseguì l’affresco della cappella Bessarione …
Leggi di più »IL VERISMO PITTORICO DI UN PIEMONTESE – Carlo Pittara, un grande pittore naturalista
Fedele a un’interpretazione visiva del reale Nato a Torino nel 1835, Carlo Pittara https://www.valutazionearte.it/artisti/pittara-carlo/ vi studiò presso la Reale Accademia Albertina di belle arti. Nel 1856 presentò un suo dipinto in una mostra di belle arti torinesi. Trasferitosi a Ginevra, vi completò la formazione artistica come pittore animalista. Nella sua permanenza a Parigi, entrò in contatto con esponenti della Scuola …
Leggi di più »UN PITTORE FUORI DAGLI SCHEMI – Giorgio Morandi, il pittore che trasforma l’ambiente in opere d’arte
Un rigore formale impregnato di meditazione e contemplazione Diventato uno dei più originali protagonisti della pittura italiana del Novecento, è ancora oggi considerato tra i maggiori incisori mondiali di quel secolo. Fu influenzato dalle opere di Cézanne e Picasso. Nato a Bologna nel luglio del 1890, Giorgio Morandi https://www.focus.it/cultura/arte/giorgio-morandi studiò all’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando libri su Rembrandt. …
Leggi di più »AFFASCINARE IL MONDO, CON LE MOLTEPLICI SFACCETTATURE DELL’ARTE – Salvatore Fiume, l’artista a tutto tondo
Un creativo completo, capace di declinarsi nei molteplici campi dell’arte Nella parte sud occidentale della Provincia di Ragusa, ti aspetta Comiso https://www.paesionline.it/italia/cosa-vedere-comiso, con monumento buddista (la Pagoda della Pace) situato davanti ad una ex base missilistica. In Piazza fonte Diana, con fondamenta che poggiano su una terme romana, il settecentesco Palazzo Comunale custodisce uno sfarzoso scalone. Piazza delle Erbe invece …
Leggi di più »SFUMATURE ROMANTICHE DI FINE OTTOCENTO – Lionello Balestrieri: quando la musica ispira soggetti per i quadri
Realistici dipinti di musicisti, lezioni private e strade cittadine Per il tuo soggiorno a Siena, scegli una residenza d’epoca dotata di ogni comfort. A pochi metri dai grandi capolavori cittadini, il Palazzo Coli Bizzarrini http://www.palazzocolibizzarrini.com/ è uno degli migliori esempi del periodo rinascimentale. Oggi, esso è stato convertito in una struttura ricettiva dai servizi impeccabili, dove la storia si intreccia …
Leggi di più »TRA BISOGNO DI IMMEDESIMAZIONE E ASTRAZIONE – Carlo Carrà, il pittore rivoluzionario con qualcosa di più
Quando un pupazzo simboleggia la distruzione del falso bello In Piemonte, al confine Nord occidentale con le colline del Monferrato casalese, Quargnento http://www.comune.quargnento.al.it/ è un comune nella piana di Alessandria. Tra i suoi monumenti, trovi la Basilica minore di San Dalmazio, uno dei più importanti esempi ecclesiastici in provincia. In strada Vallerina, al numero 21 ti aspetta l’Osteria delle zucche …
Leggi di più »IL MISTERIOSO SPLENDORE DELLA NEGATIVITÀ PITTORICA – Parmigianino, un’innata disposizione manieristica, all’ombra del Rinascimento
Quando il presente sfuma nell’eternità, in un’irreale dimensione senza tempo Sulle orme del Parmigianino, ti proponiamo di conoscerlo attraverso i luoghi che conservano memoria dei frutti creativi di questo pittore, nato a Parma nel 1503. Il tuo itinerario inizia fuori città, nel Castello di Fontanellato, all’interno del quale lui affrescò la camera di rappresentanza della moglie del feudatario. Tornato in …
Leggi di più »UNO STILE INFORMALE E NON IDEALIZZATO – Andrea del Sarto, il pittore senza errori
Il sofisticato valore del tono e dell’ambientazione Per il nostro primo acquisto, siamo entrati in un negozio situato al 17 di via Aretina. Ovviamente, anche in un negozio online https://www.artista-sandro-botticelli.html puoi richiedere il quadro che preferisci. Considerato il più celebre esponente del primo Rinascimento fiorentino, nacque a Firenze nel 1445, proprio nella stessa città dove la Corniceria Paolo Tonda https://www.quadristampeautore.com/vendita-quadri …
Leggi di più »