Breaking News
CASA » Tag Archives: PITTORI

Tag Archives: PITTORI

IL PITTORE DELLA LUCE – William Turner e la cromaticità emotiva

“Devo informarvi che lo abbiamo perso.” Il 1796 fu un anno speciale nella sua vita, nacque infatti il suo primo dipinto ad olio romano ricco di giochi di luce. Visitando vari paesi d’Europa, William Turner Joseph Mallord William Turner (1775–1851) | Essay | The Metropolitan Museum of Art | Heilbrunn Timeline of Art History (metmuseum.org) aveva scoperto che la luce è …

Leggi di più »

ISPIRARSI ARTISTICAMENTE ALLA PROPRIA BIOGRAFIA PERSONALE – Marshall Arisman, il pittore che ha trovato la bellezza nella violenza

La parabola esistenziale di un narratore straordinario Nato a Jamestown (New York) nell’ottobre del 1938, il pittore Marshall Arisman https://marshallarisman.com/ si è laureato in arte pubblicitaria al Pratt Institute nel 1960. Dopo la laurea, grazie a una borsa di studio ha viaggiato e studiato in Europa, poi lavorando per la General Motors come grafico. Sua nonna viveva in una comunità …

Leggi di più »

NARRAZIONI VISIVE E SIMBOLISMI – Paul Ilario, tra espressionismo e fiabe

Quando un qualsiasi tema suscita interesse creativo Il suo acrilico su tela The Jester King puoi concepirlo come un dipinto espressionistico o una fiaba. Già a partire dall’età di quattro anni Paul Hilario https://paul-hilario.pixels.com/ ambiva a diventare un muralista. Quando suo padre non aveva carta da dargli lui si ingegnava a disegnare sui muri di casa. Alcuni programmi televisivi, come …

Leggi di più »

UNA FUSIONE DI PABLO PICASSO E DIEGO RIVERA – Djoko Pekik, ovvero, lottare e spingere i confini dell’arte

Dipingere vittime felici e ladri che le derubano Nato a Grobogan (Purwodadi, Giava centrale) nel 1937, ha ricevuto educazione d’arte presso la Indonesian Fine Arts Academician di Yogjakarta. Con prezzi che vanno da poco più di 1000 fino oltre 40.000 USD, i suoi dipinti sono stati offerti all’asta più volte. Dal suo punto di vista, l’arte può contribuire a sradicare …

Leggi di più »

LA POTENZA DELLA LUCE NATURALE, CONTROLUCE E CHIAROSCURO – La maestria di Fernando Amorsolo nell’uso di luce ed ombra

Quando la luce solare diventa un colore aggiuntivo Quattro giorni dopo la sua morte, è stato premiato presso il Centro Culturale delle Filippine. Nei suoi dipinti, cogli agevolmente la presenza di figure rappresentate contro una luce intensa. Considerato assieme a Juan Luna e Fernando Zóbel tra i protagonisti dello scenario pittorico filippino, il ritrattista e pittore dei paesaggi rurali Fernando …

Leggi di più »

IL PITTORE CHE DIPINGEVA FAVOLE GOTICHE – Stanislao Lepri, un surrealista nella recente storia dell’arte

Le sfumature di un labirinto pittorico senza complicazioni Tenne la sua prima mostra nel 1946, alla Galleria La Finestrina di Roma, dimostrando già da allora la sua singolare vocazione al surrealismo colma di figure allusive e spazialità. Nato a Roma nel 1905 e figlio del Marchese di Rota Lepri Stanislao Lepri https://www.galerieminsky.com/en/portfolio-item/stanislao-lepri-2/ interruppe la sua carriera diplomatica per dedicarsi alla …

Leggi di più »

LA RAPPRESENTAZIONE DI UN MONDO SPIRITUALE PERSONALE – Vali Myers ed i suoi 72 anni assolutamente fiammeggianti

Tra il tramonto e l’alba Era una ragazza beatnik dai capelli rossi che ti guardava con i suoi grandi occhi neri, indossando maglioni neri con scollo. Il suo spirito restanon solo nelle sue opere d’arte, ma soprattutto nelle persone e nei luoghi che amava frequentare. Come uno spirito nato fuori dal tempo, ha vissuto una vita straordinaria come un funambolo, …

Leggi di più »

LA DONNA CHE DIPINSE ANCHE DIETRO LE SBARRE – Sofia Bassi, artista inquietante e autentica

Scrittrice e pittrice, con cinque anni di prigione  Per Sofia Bassi http://www.artnet.com/artists/sof%C3%ADa-bassi/ l’arte era un elisir, una vevanda rigeneratrice che avrebbe voluto bere per sempre. Per qualche critico d’arte il suo genere di lavoro era assimimilabile ad una qualche forma di impressione magica, tuttavia, per i più il suo era uno stile surrealista, ed anche nel dipingere paesaggi che rappresentavano …

Leggi di più »

SE IL SURREALISMO È L’IMMAGINE CHE L’ARTISTA HA DI SÉ – Kay Sage, una pittrice tra architetture complesse e forme biomorfe

Una surrealista, paradossi inquietanti e qualità allucinanti Tra le molte scuole da lei frequentate, anche la Foxcroft School https://www.foxcroft.org/, in Virginia. Nei suoi dipinti, a volte trovi un miscuglio di oggetti in primo piano, ma contrastato da altri in lontananza. Kay Sage https://www.wikiart.org/en/kay-sage non commentò cosa rappresentassero i suoi dipinti, nè tanto meno offrì l’eventuale interpretazione dello stato d’animo di …

Leggi di più »

L’AFFASCINANTE MONDO DI UN METICOLOSO SOGNATORE– Jean Philippe Dallaire e la ricchezza delle creazioni immaginarie

Artefatti pittorici che umanizzano un artista Con 128 dipinti e disegni, fino all’aprile 2000 – e cinquant’anni dopo la presentazione della sua prima mostra su Jean Philippe Dallaire – il Montreal Museum of Fine Arts https://www.absolutearts.com/artsnews/2000/03/02/26296.html ha mostrato una seconda retrospettiva di quell’artista straordinariamente talentuoso e del suo contributo alla storia dell’arte canadese. Organizzata cronologicamente secondo Le scoperte della giovinezza, …

Leggi di più »