Breaking News
CASA » Tag Archives: POESIA

Tag Archives: POESIA

LETTERATURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI – Il tono ottimista nella poesia di Eka Budianta

Cambiamenti climatici e vita sostenibile, poeticamente Nelle sue opere, scrivendo di questioni attinenti i cambiamenti climatici, ha affrontato argomenti ambientali. Dopo essersi diplomato nel 1974, Eka Budianta https://openlibrary.org/works/OL16551351W/Walking_Westward_in_the_Morning?edition=ia%3Awalkingwestwardi0000unse ha continuato la sua formazione presso la Facoltà di Lettere dell’Università dell’Indonesia, dove ha iniziato a scrivere e pubblicare le sue opere. Questo scrittore indonesiano scrive di ambiente, turismo ed educazione, ma …

Leggi di più »

LA TUA CASA NON SARÀ UN POSTO – Hagiwara Sakutarō ed i suoi versi giapponesi moderni

Quando il terrore psichico feconda la poesia Con un libro di poesie del 1917 avviò un linguaggio in cui la poesia si concretizzava nelle parole stesse. In alcune poesie criticava perfino il soffocamento dell’individualità da parte della vita di gruppo. Più che un semplice poeta, il giapponese Hagiwara Sakutarō https://allpoetry.com/Sakutaro-Hagiwara può essere considerato il fondatore del verso libero nel suo …

Leggi di più »

SCRIVERE DI FEMMINILITÀ ED ESPERIENZA DELLE DONNE – Ophelia Alcantara Dimalanta, la poetessa più adorata delle Filippine

Affascinati dalla insopportabile leggerezza dei versi Con versi sobri e delicati, lei descrisse l’omicidio della verità in un paese che conviveva con la menzogna. Come nuvole di fumo sgradevole, quelle menzogne erano generate dall’insieme di indagini poliziesche che si intrecciavano con udienze dei tribunali. Trascorse più della metà della sua vita insegnando e creando opere letterarie caratterizzate dalla femminilità e …

Leggi di più »

CONTINUA A SALIRE DA QUI, CON LA POESIA – Trapeta Mayson e la sua esperienza musicale parlata e cantata

Fare un passo avanti con la poesia, come una metafora a tema softball Lei è autrice di due raccolte di poesie auto pubblicate, Mocha Melodies e She Was Once Herself. Nata in Liberia nel 1967, è immigrata negli Stati Uniti, dove è cresciuta a Filadelfia. Per la sua capacità di bilanciare scrittura poetica con la partecipazione alla rete sociale urbana, …

Leggi di più »

UN LEGAME TRA LA POESIA ITALIANA E QUELLA ESPAGNOLA – Adagio ma non troppo, insieme a Inma J. Ferrero

Se la poesia ci rende consapevoli di ciò che ci circonda Dal suo punto di vista, ogni singola poesia è un legame con la realtà in cui viviamo, perciò ci offre capacità di riflessione. Inma J. Ferrero è nata a Madrid nel 1977. Poeta, critica letteraria e fondatrice della rivista culturale Proverso, è membro, tra l’altro di Novelados, Red dewriters …

Leggi di più »

POETI RINASCIMENTALI ITALIANI, IN ANTICIPO SUI LORO TEMPI – Famosi poeti italiani e le loro opere notevoli, all’ombra di Raffaello Sanzio

Bravi come Raffaello, ma da poeti  Nell’Italia che potresti visitare, prendi in considerazione la possibilità di percorrerne le strade e gli orizzonti creativi dell’epoca del pittore Raffaello Sanzio. Scoprirai che “Il beccafico” era il titolo di una poesia, che è il nome di un uccello appartenente alla fauna selvatica italiana, nonché un ristorante di Castiglione Della Pescaia https://restaurantguru.it/Il-Beccafico-Castiglione-della-Pescaia. L’Agriturismo il …

Leggi di più »

CAPOLAVORI VISIONARI, AI MARGINI DEL MONDO – Chimako Tada, un linguaggio dolcemente flessibile e bello

Scrivere ai margini della vita, in relativo isolamento Autrice di oltre 15 libri di poesia, Chimako Tada https://poets.org/poet/tada-chimako era una poetessa famosa per il suo stile surreale. Ha tradotto prosa e poesia dal francese, documentando con le parole l’esperienza femminile nel periodo successivo alla fine della seconda guerra mondiale. La sua traduzione giapponese delle Memoires d’Hadrien di Yourcenar è stata …

Leggi di più »

SCRIVENDO DI VISITE, COME GRAZIA – Merlinda Bobis: conflitti postcolonialistici, accanto ai confini del transnazionalismo

Quando dipingere con le parole costa poco Le sue poesie in filippino includono un’epica bilingue, che recita in spettacoli dal vivo. Il suo dono più grande è il conforto della trasformazione. Scritto sia in filippino che in inglese, le sue opere integrano elementi della cultura tradizionale con l’esperienza moderna. Ora vive in Australia, ma è nata a Legaspi City (Filippine, …

Leggi di più »

NELLE SUE PAGINE, NON ASPETTARTI MAI UN BRANCO DI BUFALI – Meena Kandasamy, la donna che mostra cicatrici all’interno di cornici espositive

Dirti qualcosa che va contro la saggezza popolare Se ti piace sfogliare i libri e poi leggerli, devi dare un’occhiata a Chennai, dove si trova la libreria più antica dell’India, nel suo edificio coloniale su Anna Salai. Inaugurato dal 1844, l’antica libreria Higginbothams https://www.facebook.com/higginbothamsbookstore/ ha una delle migliori collezioni di libri della città. Per ricordare il tuo viaggio , compra …

Leggi di più »

LA DONNA CHE AMAVA UN PAESE BRUCIATO DAL SOLE – Dorothea Mackellar, scrivere dal cuore, dall’immaginazione e dall’esperienza

Un paroliere di colori e luci, innamorato del paesaggio australiano Lei amava una terra di ampie pianure e le sue catene montuose sfilacciate che si fondevano dentro orizzonti lontani. Per il suo contributo alla letteratura australiana, nel giorno di capodanno del 1968, fu nominata Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico. Ha viaggiato con i suoi genitori attraverso l’Europa, trascorrendo tempo nei dintorni …

Leggi di più »