Quando nessun affetto nella vita uguaglia quello della madre Forse anche per te, come per lei, la natura ti porta a considerare troppo arbitrari i giochi dell’imprevisto, a volte più di quel che sono. Romanziera, poetessa e autrice di libri per bambini, con il suo romanzo La storia è entrata nella Lista dei 100 migliori libri di tutti i tempi. …
Leggi di più »IL CAVALIERE E LA MORTE – Romanzo di Leonardo Sciascia
La verità, in fondo a un pozzo Venne inaugurata nel 1847, ma la fontana di li novi cannola è ancora oggi un’opera architettonica che si ammira. Questa fontana di Racalmuto http://racalmutotourism.blogspot.com/ è alimentata da un torrente le cui acque furono convogliate a valle del paese. Nelle sue vicinanze, la necropoli paleocristiana di contrada Stefano conserva più di cento tombe scavate …
Leggi di più »RUGGINE, UN DESTINO AVVERSO E LA SOLITUDINE DI UNA DONNA – Anna Luisa Pignatelli, una donna che scrive di marginalità femminile
Testi insoliti, in contrasto con ciò che si legge odiernamente Sulle colline toscane, Siena https://www.thecrazytourist.com/15-best-things-siena-italy/ conserva il suo aspetto del Duecento. L’Unesco ha iscritto questa città nella world Heritage list, per aver conservato le caratteristiche della sua struttura medievale. Durante gli anni delle guerre con Firenze, dentro le sue mura molti grandi artisti, come Duccio di Boninsegna e i fratelli …
Leggi di più »LA CALIFFA – Romanzo di Alberto Bevilacqua
Le sfaccettature di una personalità complessa Così come il ricordo dei luoghi è associabile a qualcosa, anche i luoghi letterari di Parma https://www.google.com/maps/d/viewer?hl=en&mid=12e55DKV6NxleNBgZBcy5DsP90Cw&ll=44.80463903367221,10.335480251838419&z=15, ti offrono la possibilità di muoverti nell’orizzonte delle cose scritte che la città ha saputo generare, attraverso scrittori e poeti che l’hanno immaginata, ricordata o inventata, come ad esempio Carlo Lucarelli, Bernardo Bertolucci e Alberto Bevilacqua. Tra …
Leggi di più »CON LA PIENA FORZA, DELLA CARNE E DEL CUORE – Antonia Pozzi: quella luce, che gli lavò di bianco le pupille nel suo ultimo istante.
Non impeto d’ascesa, ma paurosa immensità di cielo. Nel luogo dove oggi sorge un santuario, nel XV secolo esisteva un oratorio, poi trasformato nel 1618 in Santuario della Madonna della Cintura. Punto di partenza per le escursioni verso i Rifugi Pialeral e Brioschi, Pasturo comune della provincia di Lecco (Lombardia) citato nel romanzo di Alessandro Manzoni, è famoso come luogo …
Leggi di più »