Un modo di dipingere che predilige strade urbane e interni di case Lui ama creare una prospettiva concreta, quella che sempre ti invita a entrare dentro il suo dipinto. Forte era il suo fascino per il lavoro di Edward Hopper, nel quale percepiva uno spirito affine. NIGEL VAN WIECK https://www.facebook.com/nigel.vanwieck ha vissuto e lavorato a New York, negli Stati Uniti. …
Leggi di più »FRANCES HODKINGS (1869/1947), PITTRICE NEOZELANDESE – Un’artista singolare
Se avessi saputo cosa c’era prima di me, non avrei mai avuto il coraggio di iniziare FRANCES HODGKINS era nata a Dunedin, figlia di un avvocato e pittore dilettante. Da ragazza, lei e sua sorella hanno frequentato una scuola secondaria privata femminile, dimostrando presto il talento artistico. Dopo aver frequentato la Dunedin School, divenne un’insegnante d’arte, guadagnando soldi per studiare …
Leggi di più »RITA ANGUS (1908/1970), PITTRICE NEOZELANDESE – Tra arte bizantina e cubismo
Dipingere in modo chiaro e ben definito I suoi dipinti sono chiari e ben definiti. RITA ANGUS influenzata dall’arte bizantina e cubista, e anche dal pittore inglese Christopher Perkins. Uno dei dipinti più famosi del 1936 è “Cass“, in cui interpreta il nudo vuoto del paesaggio di Canterbury, usando forme e colori non abbinati in uno stile che ricorda la poster …
Leggi di più »THOMAS WILMER DEWING (1851/1938), PITTORE AMERICANO – Donne eleganti e raffinate, ritratte all’interno o all’aria aperta
Dipingendo figure in stile tonalista Le sue prime esperienze di vita lo portarono all’amore per la musica (che in seguito influenzò molti dei suoi dipinti). Dipingendo figure in stile tonalista, in un’epoca in cui l’impressionismo era dominante, THOMAS WILMER DEWING divenne un artista influenzato da James Abbott McNeill Whistler.Come puoi osservare, il suo stile si avvicina al misterioso mondo dei …
Leggi di più »GEORGE WESLEY BELLOWS (1882/1925), PITTORE REALISTA AMERICANO – La sua fama arrivò presto e si è dimostrata duratura
L’artista americano più acclamato della sua generazione GEORGE WESLEY BELLOWS ha iniziato a disegnare molto prima dell’asilo. A ventitré anni raggiunse l’appartenenza alla National Academy of Design. Oltre ad essere un grande pittore, era un grande stampatore, usando la tecnica della litografia per fare stampe fresche come uno schizzo a carboncino. Questo figlio di un devoto e imprenditore edile, con …
Leggi di più »JUAN SORIANO (1920/2006), PITTORE MESSICANO – Un ribelle perpetuo
Quando l’arte rivela qualcosa sull’essenza umana Gli piaceva definirsi un “ribelle perpetuo”. JUAN SORIANO ha esposto negli Stati Uniti e in Europa, oltre che in importanti sedi nel Messico (come il Museo de Arte Moderno e il Palacio de Bellas Artes). Nato a Guadalajara, ha visto il suo futuro come pittore quando aveva solo otto anni. Ha avuto la sua …
Leggi di più »GERARDO MURILLO / DR. ATL (1875/1964), PITTORE MESSICANO – Pittura moderna murale, alla scintilla della rivoluzione del 1910
I pionieri del movimento messicano per il nazionalismo artistico Con l’aiuto di elicotteri presi in prestito, GERARDO MURILLO è stato anche pioniere di una nuova scuola di pittura di paesaggi aerei. I suoi scritti letterari includono “Stories of All Colors”, che si concentra sui temi della rivoluzione messicana. Era interessato all’arte nativa del Messico e alla raffigurazione del paesaggio messicano. …
Leggi di più »MAN RAY (1890/1976), ARTISTA DADAISTA AMERICANO – Non curante, ma non indifferente
La creatività? Solo la determinazione per realizzare i miei sogni Pesaggio (Paysage Fauve), un suo acquerello su carta del 1913 (35,2 x 24,6 cm), si può ammirare allo Smithsonian American Art Museum. Era un rinomato fotografo di moda e ritrattista. Ha prodotto opere importanti in una varietà di media, ma si considerava soprattutto un pittore. Questo esponente del Dadaismo statunitense …
Leggi di più »KATHERINE LINN SAGE (1898/1963), PITTRICE SURREALISTA AMERICANA – Membro dei periodi Golden Age e del post-guerra surrealistico
Vivere una relazione enigmatica, come la loro arte È conosciuta come artista visiva, ma ha anche scritto cinque volumi di poesia, quattro brevi opere teatrali e un’autobiografia inedita. Nel 1938 aveva visto l’Esposizione surrealista internazionale alla Galerie Beaux-Arts di Parigi, dove era rimasta colpita dai dipinti dell’artista italiano Giorgio de Chirico (di cui acquistò uno dei suoi quadri). KATHERINE LINN …
Leggi di più »MARCELO SUAZNABAR (1970) PITTORE SURREALISTA – Lavorare costantemente, creando nuove sfide, perchè mantiene la creatività in movimento
Impostare l’immaginazione libera, nel lavoro e nelle esplorazioni Qui abita una persona creativa. A Newmarket http://www.newmarket.ca/ puoi vedere una ricostruzione dei primi villaggi canadesi che ricorda le tradizioni e l’architettura del passato rurale dell’Ontario. Tra il verde e le strade sterrate, il complesso del Black Creek Pioneer Village ha il fascino dei tempi passati. Le sue costruzioni sono arredate nello …
Leggi di più »