Ida Rentoul, magia creativa per poche persone Quella che ti raccontiamo è una storia di fiabe, femminismo e ottima reputazione. Benjamin Bear, uno dei personaggi da lei creati con acquerelli a penna e inchiostro, assomigliava a un orsacchiotto, ma dentro di lui c’era anche del koala. Ida Sherbourne Rentoul Outhwaite https://documents.uow.edu.au/~morgan/outhwaite.htm, nata a Melbourne nel 1888, mostrò attitudine all’arte fin …
Leggi di più »IL GENIO INFANTILE DI UN ARTISTA – Keith Haring, parte della scena artistica di New York negli anni ’80
Esplorare la vita e le opere colorate di un artista Forse per caso, Keith Haring decise di esprimere la propria creatività sugli spazi pubblicitari vuoti. La metropolitana di New York https://untappedcities.com/2014/05/02/6-places-to-see-keith-harings-artwork-in-nyc/ divenne come una specie di “bottega,” l’atelier d’arte dove sperimentare nuove e spericolate soluzioni grafiche. Ricordiamo quella sua stagione d’esordio con le sue parole: «”Un giorno, viaggiando in metropolitana, …
Leggi di più »NASCITA DI UN GENIO DELL’ARTE – Urbino, Venerdi Santo del 6 aprile1483, alle tre di notte
Raffaello Sanzio e la sua straordinaria stagione rinascimentale Al momento in cui il pittore della grazia e della bellezza morì, un terremoto scosse Roma e un temporale oscurò il sole. Per Giorgio Vasari, Raffaello Sanzio era affezionato alle donne e ai diletti carnali. Marcantonio Michiel, invece, narrò che alla morte del grande pittore urbinate si crearono delle crepe all’interno dei …
Leggi di più »QUANDO LA CULTURA FIORENTINA FECONDAVA ATTITUDINI – Ambrogio Lorenzetti, un pittore tra Madonne e allegorie
Una profonda umanità, tra complesse allegorie Diffusa in Europa a partire dal 1346, la grande falciatrice comunemente nota come l’altra morte o peste nera https://www.ilpalio.org/gabrielli_pesteorigine.htm aveva mietuto oltre venti milioni vite umane prima di scomparire. Nel 1348, a causa di quella epidemia, morì a Siena anche un uomo di nome Ambrogio. Temendo l’imminenza della morte, nel suo testamento del 9 …
Leggi di più »QUALCOSA DI LUMINOSO E DIVERTENTE – Yuki Ogura, un artista molto prolifico
Una giapponese, moderna e contemporanea La sua pittura del dopoguerra rivela un’altra svolta nello stile verso il modernismo. Il calore e l’umanità nel suo lavoro la rendono accattivante per il pubblico. Il suo nome da ragazza era Yuki Mizoguchi. Yuki Ogura http://www.artnet.com/artists/yuki-ogura/ nacque nella città di Ōtsu (Prefettura di Shiga), in un giorno di marzo, nel 1895. La sua casa-studio …
Leggi di più »ARTE POPULISTA E SOCIETÀ MARGINALIZZATA– Onib Olmedo ed i suoi dipinti figurativi espressionistici
Una figura di spicco nell’espressionismo filippino Prima della sua morte, aveva ricevuto il plauso della critica per il suo lavoro sia nel suo paese che all’estero. Onib Olmedo http://www.artnet.com/artists/onib-olmedo/ è morto nel 1996, a soli 59 anni, ma il suo impatto sulla scena artistica continua a farsi sentire nel suo paese. Come dimostra un’intera nuova generazione di artisti che, allestendo …
Leggi di più »TEMI SENZA TEMPO, IN DIPINTI RADICATI NEL XX SECOLO – Simon Quadrat, il pittore dei momenti incustoditi
Quando l’infanzia completa la memoria, alimentando l’immaginazione Se stai cercando i musei d’arte Naif di Londra, devi conoscere la British Folk Art Collection https://britishfolkartcollection.org.uk/origins-of-the-collection/. Nel 1993 la Peter Moores Foundation http://www.roh.org.uk/support/trusts-and-foundations/peter-moores-foundation ha acquisito la Collezione, ora ospitata a Compton Verney (Warwickshire). Entrando al Tate London Museum https://www.tate.org.uk/art/art-terms/n/naive-art, scoprirai che l’arte ingenua si riferisce ad artisti che non hanno avuto una …
Leggi di più »LE RAFFIGURAZIONI UMANE DI UN ARTISTA INNOVATIVO – Jatin Das, le forme umane ed i colori carichi di sfumature emotive
Dipinti che gravitano intorno alla relazione uomo-donna Nel 2012 gli è stato conferito il più alto riconoscimento civile dell’India, per il suo contributo all’arte. È annoverato con riverenza tra gli artisti contemporanei indiani, risplendendo come la stella del nord nei vari luoghi dell’espressione creativa. A partire dal 2001, il murale di Jatin Das The Journey of India https://www.inditales.com/visiting-the-parlation/, ti aspetta …
Leggi di più »IL VERISMO PITTORICO DI UN PIEMONTESE – Carlo Pittara, un grande pittore naturalista
Fedele a un’interpretazione visiva del reale Nato a Torino nel 1835, Carlo Pittara https://www.valutazionearte.it/artisti/pittara-carlo/ vi studiò presso la Reale Accademia Albertina di belle arti. Nel 1856 presentò un suo dipinto in una mostra di belle arti torinesi. Trasferitosi a Ginevra, vi completò la formazione artistica come pittore animalista. Nella sua permanenza a Parigi, entrò in contatto con esponenti della Scuola …
Leggi di più »UN LAVORO PITTORICO DINAMICO E LIBERO, IN IMMAGINI REALISTICAMENTE DIPINTE – George Bellows, un pittore in grado di cavalcare sia movimento accademico che progressista
Scene d’azione, ritratti espressivi e paesaggi marini La ritrattistica immortala una persona attraverso il volto, ma più specificamente con i suoi occhi, lo specchio della sua anima. Anche postura e gestualità contribuiscono ad ispirare creativamente il pittore, aiutandolo a focalizzare e catturare quello che un soggetto gli racconta senza parlare, come una felicità contagiosa o una tristezza imprigionata. Benvenuto a …
Leggi di più »