Breaking News
CASA » POESIE (page 2)

POESIE

CONTINUA A SALIRE DA QUI, CON LA POESIA – Trapeta Mayson e la sua esperienza musicale parlata e cantata

Fare un passo avanti con la poesia, come una metafora a tema softball Lei è autrice di due raccolte di poesie auto pubblicate, Mocha Melodies e She Was Once Herself. Nata in Liberia nel 1967, è immigrata negli Stati Uniti, dove è cresciuta a Filadelfia. Per la sua capacità di bilanciare scrittura poetica con la partecipazione alla rete sociale urbana, …

Leggi di più »

UN LEGAME TRA LA POESIA ITALIANA E QUELLA ESPAGNOLA – Adagio ma non troppo, insieme a Inma J. Ferrero

Se la poesia ci rende consapevoli di ciò che ci circonda Dal suo punto di vista, ogni singola poesia è un legame con la realtà in cui viviamo, perciò ci offre capacità di riflessione. Inma J. Ferrero è nata a Madrid nel 1977. Poeta, critica letteraria e fondatrice della rivista culturale Proverso, è membro, tra l’altro di Novelados, Red dewriters …

Leggi di più »

UN DIALETTO ALLUCINATO E GROTTESCO – Delio Téssa, avvocato, giornalista e poeta

Scrivere in dialetto, se la lingua non offre suoni per esprimerti Per comprendere il suo modo di coniugare poesia e umorismo, basta una sua frase: “A Milano c’è ancora un tram che costa dieci centesimi, ma così a buon mercato che non viene mai.” La sua personalità era dominata dalla totale sfiducia negli uomini, nonché dalla perdita della fede e …

Leggi di più »

LA MIA ANIMA ERA UN ABITO AZZURRO, COLOR CIELO – Edith Södergran, una porta aperta a tutti i venti

Se il fuoco interiore è la cosa più importante che possiedi Donna intelligente e dal sorriso accattivante, lei divenne anche un’appassionata fotografa, ma era stato grazie a sua madre che lei poté concretizzare la propria vena poetica. Edith Södergran https://www.poetryfoundation.org/poets/edith-sodergran ha saputo illustrare meravigliosamente la vita tramite molteplici mezzi stilistici. Grazie all’impulso di un suo parente di lingua finlandese-svedese, attorno …

Leggi di più »

SULPICIA, POETESSA A ROMA – L’elegia amorosa romana con voce di donna

Carmi bellissimi, sciolti e passionali Nella letteratura latina trovi autori maschili. Eppure, esistettero donne colte e raffinate, ma sono state ignorate. Scrivere, come anche recitare a teatro, era da uomini. Lei è vissuta all’inizio dell’era imperiale di Roma, cioè agli albori dell’esplosione culturale che genererà il meglio della letteratura latina. Sei poesie d’amore dedicate al suo amato Cerinto sono ciò …

Leggi di più »

LE PROSPETTIVE MULTICULTURALI DI SUJATA BHATT – Se il linguaggio ti separa dall’esperienza

L’intensità fisica della scrittura, dove la parola è la cosa stessa È uno dei poeti indiani più caratteristici che scrivono in inglese. Quand’è profondamente assorbita nello scrivere una poesia, lei sente che tradurre immagini e suoni è come dovrebbero essere i dolci ritmi: un tono emotivo nelle sue parole. La sua prima raccolta poetica ha vinto l’Asian Commonwealth Poetry Prize. …

Leggi di più »

CELEBRARE LA MERAVIGLIA DI ESSERE VIVO – Ku Sang, uno dei poeti più fidati della Corea

Se la poesia cerca di catturare il regno della fede  La Corea ha prodotto un poeta religioso di grande originalità. Eppure, la semplicità del mondo poetico di Ku Sang http://anthony.sogang.ac.kr/Kubio.htm ha fatto sì che fino a poco tempo fa il suo lavoro fosse sottovalutato tra i lettori desiderosi di poesia. I suoi genitori erano cattolici e suo fratello maggiore era …

Leggi di più »

FARE L’AMORE, DENTRO UNA GUERRA DI CARNE E ACCIAIO – L’ironica coazione all’ordine di Yolanda Wisher

Se una tenda mostra il risveglio del tuo rapimento Il suo modo di scrivere è alimentato anche da svariate forme musicali come blues e ragtime. Lei pensa, infatti, che sia possibile una musicalità della poesia, è convinta che le parole debbano coniugarsi con la voce. Yolanda Wisher http://www.yolandawisher.com/about spende la propria creatività in questo modo, fondendo attività artistiche che comunitarie. …

Leggi di più »

POETI RINASCIMENTALI ITALIANI, IN ANTICIPO SUI LORO TEMPI – Famosi poeti italiani e le loro opere notevoli, all’ombra di Raffaello Sanzio

Bravi come Raffaello, ma da poeti  Nell’Italia che potresti visitare, prendi in considerazione la possibilità di percorrerne le strade e gli orizzonti creativi dell’epoca del pittore Raffaello Sanzio. Scoprirai che “Il beccafico” era il titolo di una poesia, che è il nome di un uccello appartenente alla fauna selvatica italiana, nonché un ristorante di Castiglione Della Pescaia https://restaurantguru.it/Il-Beccafico-Castiglione-della-Pescaia. L’Agriturismo il …

Leggi di più »

SCRIVERE, ALL’OMBRA DELLA MORTE – Poeti che raccontano il dolore, tra scetticismo e meschinità

Eppure, torneranno nuove primavere Come sono stati raccontati, in letteratura, gli elementi ricorrenti nelle realtà che poeti e scrittori stavano vivendo, anche alla luce dell’esplosione della pandemie di peste nera? Esiste un modo di comportarsi degli uomini al cospetto delle paure, che Cecco Angiolieri e Franceschino degli Albizzi hanno vissuto e raccontato, a Siena e Firenze, narrandoci il loro senso …

Leggi di più »