Breaking News

CANZONI CHE VENGONO DAL CUORE – Consuelo Velazquez, nell’olimpo dei compositori musicali romantici

Una fotogenica compositrice musicale a Hollywood Il suo nome è tra i dieci compositori messicani che hanno lasciato più entrate per i diritti d’autore. Nata a Ciudad Guzmán nell’estate del 1916, Consuelo Velázquez https://www.youtube.com/watch?v=kIJZSs2gxdo cominciò assai presto a dimostrare attitudine per la musica, infatti, a partire dall’età di 6 anni iniziò a studiare pianoforte nell’accademia Serratos di Guadalajara. All’età di …

Leggi di più »

LA DONNA CHE DIPINSE ANCHE DIETRO LE SBARRE – Sofia Bassi, artista inquietante e autentica

Scrittrice e pittrice, con cinque anni di prigione  Per Sofia Bassi http://www.artnet.com/artists/sof%C3%ADa-bassi/ l’arte era un elisir, una vevanda rigeneratrice che avrebbe voluto bere per sempre. Per qualche critico d’arte il suo genere di lavoro era assimimilabile ad una qualche forma di impressione magica, tuttavia, per i più il suo era uno stile surrealista, ed anche nel dipingere paesaggi che rappresentavano …

Leggi di più »

DOVE LA GEOGRAFIA ABBAGLIA L’IMMAGINAZIONE – New England in viaggio, tra gente creativa e attitudini geniali

Qui non c’è niente che tu non possa realizzare Quello che fu un movimento artistico e letterario del Novecento, nato a Parigi e che coinvolse tutte le arti, era nato dalla necessità di esprimere creativamente una realtà invisibile e irrazionale. Il surrealismo, appunto, alimentò l’interesse del poeta André Breton e dello scrittore Guillaume Apollinairee, nonché l’interpretazione dei sogni di Sigmund …

Leggi di più »

YOKEL E HOKUM: COMBINAZIONE VINCENTE YOKUM – Al Capp e il modo in cui il mondo vedeva il sud americano

Un fumettista vincente, tra Li’l Abner Yokum e Pappy Yokum Creato dall’artista Jon P. Mooers nel 2010, un murale a grandezza naturale commemora il centenario della nascita Al Capp https://www.imdb.com/name/nm0135439/. Ma non soltanto. Dalla sua morte, avvenuta nel 1979, il suo lavoro è stato oggetto di oltre 40 libri. All’inizio del 1932, vivendo nel Greenwich Village e mentre gironzolava per …

Leggi di più »

L’UOMO CHE FOTOGRAFA L’ANIMA DEL POTERE – Platon Antoniou e l’arte fotografica dell’acutezza mentale

Quando un ritratto definisce la persona fotografata Ha esposto i suoi ritratti nelle più famose gallerie fotografiche del mondo, ha lavorato per un periodico di politica e cultura americano, scattando ritratti per tanti giornali, vincendo perfino il primo premio del World Press Photo Contest 2008 https://www.amazon.com/Platons-Republic-Platon/dp/071484408X. Vivendo a New York parte del sistema, anche lui usava creme per ringiovanirsi e …

Leggi di più »

UNO STILISTA DI MODA DI HARTFORD, NEL MUSEO – Nella mia borsa tu definisci il lusso (Travis Dimeer Terry)

Usando la madre come modella Gli piace vedere le reazioni dei suoi clienti sui social media. Il suo marchio vende borse e abbigliamento online. A partire dal 2000, ad Hartford (Connecticut), un marchio di lusso creato da Travis Dimeer Terry https://www.iembe.com/shop ha statuito una proprio modo di fare moda. La sua motivazione creativa, era quella di realizzare un’etichetta minimalista con …

Leggi di più »

SCRIVERE DI POESIA, CON ERUDIZIONE E AGGRAZIATO DISTACCO – John Hollander, una presenza formidabile nella vita letteraria americana

Quando una poesia soddisfa anche l’orecchio Nato nel 1929 a Manhattan da genitori ebrei immigrati, ha frequentato prima la Bronx High School of Science, poi il college della Columbia University, dove entrò a far parte della Boar’s Head Society. Lì conobbe il suo mentore poetico Allen Ginsberg, nonché Richard Howard, Max Frankel e Steven Marcus. Tra i suoi libri di …

Leggi di più »

NASCERE MUSICALMENTE, NEI VERDI PASCOLI DELLA HARVARD UNIVERSITY – Eric von Schmidt, un musicista dallo spirito selvaggio

Con Bob Dylan e Joan Baez, nella scena folk dell’est americano Cantante, chitarrista e cantautore, ma anche pittore e illustratore, divenne parte del panorama musicale folk di Cambridge. Nato nel 1931 a Westport (Connecticut) e cresciutovi, dopo aver ascoltato alla radio Ledbelly, Eric von Schmidt http://www.bobdylanroots.com/schmidt.html si comprò una chitarra e iniziò ad apprenderne i segreti, lasciandosi influenzare stilisticamente da …

Leggi di più »

SE IL SURREALISMO È L’IMMAGINE CHE L’ARTISTA HA DI SÉ – Kay Sage, una pittrice tra architetture complesse e forme biomorfe

Una surrealista, paradossi inquietanti e qualità allucinanti Tra le molte scuole da lei frequentate, anche la Foxcroft School https://www.foxcroft.org/, in Virginia. Nei suoi dipinti, a volte trovi un miscuglio di oggetti in primo piano, ma contrastato da altri in lontananza. Kay Sage https://www.wikiart.org/en/kay-sage non commentò cosa rappresentassero i suoi dipinti, nè tanto meno offrì l’eventuale interpretazione dello stato d’animo di …

Leggi di più »

I SEI MIGLIORI REGALI DEL CANADA – Persone creative, in cerca di qualcuno da affascinare

Souvenir di persone creative da portarti a casa Qualcosa da portare a casa https://www.ucanada.com/en/canadian-souvenirs come ricordo del tuo viaggio in Canada? Nei negozi di souvenir troverai bottiglie di sciroppo d’acero, una melassa viscosa estratta dalla linfa dell’acero nero. Potresti scegliere tra gli eccellenti oggetti d’arte Inuit realizzati in pietre dure, oppure un qualche gadget di una squadra di hockey. Non …

Leggi di più »