Breaking News

RISCHIANDO CONTINUAMENTE ASSURDITA’ – Poesia di Lawrence Ferlinghetti

Lawrence Ferlinghetti è uno dei più grandi poeti viventi, notissimo in tutto il mondo per essere stato il protagonista del dissenso e della controcultura americana fin dai tempi della mitica beat generation. Poesia come arte che insorge è dedicato all’impatto sociale della poesia e alla sua validità come strumento di liberazione individuale e collettivo. La raccolta comprende due parti (la …

Leggi di più »

MARCEL DUCHAMP (1887/1968), PITTORE FRANCESE – Inoltre, sono sempre gli altri che muoiono

Leggi di più »

GLI OCCHI CHE CONOSCEVANO COSI’ BENE LA LUCE – Giovanni Segantini e il Puntinismo di fine ottocento

GIOVANNI SEGANTINI 1/3 – Guardando le opere di Segantini, sempre immerse tra atmosfere intense e quiete, ancora oggi noi possiamo vedere quell’uomo – un pittore italiano vissuto dentro la fine dell’ottocento – che contempla le montagne, un artista che percepiva la potenza della natura. Lui è considerato tra i migliori pittori della corrente divisionista italiana (una tecnica di pittura, che …

Leggi di più »

VOLA DA ME – Poesia di Alda Merini

Alda Merini è una poetessa italiana, nata a Milano nel 1931. Lei è la più piccola di tre fratelli, e nasce in una famiglia di modeste condizioni economiche, cosa che avrà conseguenze, quando lei chiede di essere ammessa presso il liceo Manzoni, dove non supera la prova di italiano. Lei ha la fortuna di conoscere un uomo di nome Giacinto …

Leggi di più »

GIOVANNI SEGANTINI (1858/1899), PITTORE ITALIANO – La purezza dei colori, sopra una tela, fatta con minuscoli tratti di tenerezza

Leggi di più »

MUSICA RINASCIMENTALE – L’eco visivo, da un lontano specchio

Leggi di più »

MUSICA RINASCIMENTALE ITALIANA – In Epiphania domini, Sebastiano Occhino

La musica più importante del primo Rinascimento fu composta per l’utilizzo da parte della chiesapolifonica (composta da più melodie simultanee), messe e mottetti in latino, per importanti chiese e cappelle di corte. Entro la fine del XVI secolo, il patrocinio è stato diviso tra molti settori: Chiesa cattolica e protestante, le corti e i ricchi dilettanti (tutti erano fonti di …

Leggi di più »