Nuova arte e vecchi standard per poesie tristi e sagge Nelle sue poesie, traduzioni e riflessioni, trovi i piaceri della raffinatezza e dello slancio epigrammatico. Sua madre era presbiteriana, mentre il padre era direttore generale dell’International News Service. Poeta, critico e insegnante attivo nel mondo dell’arte e della letteratura, Bill Berkson https://www.pbs.org/newshour/tag/bill-berkson è nato a New York nel 1939, dove …
Leggi di più »SIMBOLI, POESIE E DETTAGLI – Quando il linguaggio poetico si fonde con la quotidianità
Edith Tiempo, la madre della letteratura filippina Nel 1962, insieme a suo marito ha fondato a Dumaguete City il Silliman National Writers Workshop, iniziativa che ha contribuito a fare emergere ottimi scrittori delle Filippine. Le sue poesie sono trasfigurazioni di esperienze significative. Nata a Bayombong nell’aprile del 1919, Edith Tiempo è stata una poetessa filippina che ha conseguito il National …
Leggi di più »LETTERATURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI – Il tono ottimista nella poesia di Eka Budianta
Cambiamenti climatici e vita sostenibile, poeticamente Nelle sue opere, scrivendo di questioni attinenti i cambiamenti climatici, ha affrontato argomenti ambientali. Dopo essersi diplomato nel 1974, Eka Budianta https://openlibrary.org/works/OL16551351W/Walking_Westward_in_the_Morning?edition=ia%3Awalkingwestwardi0000unse ha continuato la sua formazione presso la Facoltà di Lettere dell’Università dell’Indonesia, dove ha iniziato a scrivere e pubblicare le sue opere. Questo scrittore indonesiano scrive di ambiente, turismo ed educazione, ma …
Leggi di più »UN WILLIAM SHAKESPEARE A BALAGTAS – Francisco Balagtas e la sua poesia Florante di Laura
Le ingiustizie dei nativi filippini, in lingua tagalog Nato nell’aprile 1788, Francisco Balagtas https://artsandculture.google.com/entity/francisco-balagtas/m030402?hl=en è stato un letterato di lingua tagalog durante il periodo coloniale spagnolo delle Filippine. Considerato il Principe dei poeti tagalog per via del suo capolavoro Florante e Laura, per andare a scuola in cambio del servizio domestico, quando era giovane andò da un lontano parente di …
Leggi di più »IO QUI NON MI TROVO – Fernanda Romagnoli, una passione per pianoforte e raccolte di versi
La folle tentazione dell’eterno RITRATTO – Che vuoi da me, ritratto, ardente viso, pupilla come l’ape del mattino, guancia che sottilmente sulla tempia sfuma in sorriso? Mi torturi invano col tuo splendore. Nulla che si compia rimane intatto: a renderti divino era l’attesa. E questo volto umano che m’affronta ogni sera dallo specchio, ogni sera più nudo, prosciugato sulle crepe …
Leggi di più »LA TUA CASA NON SARÀ UN POSTO – Hagiwara Sakutarō ed i suoi versi giapponesi moderni
Quando il terrore psichico feconda la poesia Con un libro di poesie del 1917 avviò un linguaggio in cui la poesia si concretizzava nelle parole stesse. In alcune poesie criticava perfino il soffocamento dell’individualità da parte della vita di gruppo. Più che un semplice poeta, il giapponese Hagiwara Sakutarō https://allpoetry.com/Sakutaro-Hagiwara può essere considerato il fondatore del verso libero nel suo …
Leggi di più »LA FRANCA RAPPRESENTAZIONE DELLA SESSUALITÀ E DELLA FORZA FEMMINILE – Dorothy Hewett, un’aspirante scrittrice durante la Seconda Guerra Mondiale
Quando la poesia cresce tra pecore e grano, a sud est di Perth Bobbin Up, il suo primo romanzo pubblicato nel 1959 e basato sulle sue esperienze di lavoro in una filanda; venne perfino tradotto in russo ed acclamato come esempio di narrativa realista sociale. Quando è nata a Perth (Australia occidentale), in un giorno di maggio del 1923, Dorothy …
Leggi di più »SCRIVERE DI POESIA, CON ERUDIZIONE E AGGRAZIATO DISTACCO – John Hollander, una presenza formidabile nella vita letteraria americana
Quando una poesia soddisfa anche l’orecchio Nato nel 1929 a Manhattan da genitori ebrei immigrati, ha frequentato prima la Bronx High School of Science, poi il college della Columbia University, dove entrò a far parte della Boar’s Head Society. Lì conobbe il suo mentore poetico Allen Ginsberg, nonché Richard Howard, Max Frankel e Steven Marcus. Tra i suoi libri di …
Leggi di più »CREAZIONE, RICERCA E PERFORMANCE LETTERARIA – Marie-Claire Blais, un’attivista convinta della Francofonia
La scrittrice che esplorò violenza, rivolta e odio La scrittrice canadese Marie-Claire Blais https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/marie-claire-blais morì nella sua casa di Key West in un giorno di novembre del 2021, eppure, era nativa di Québec, dove all’Université Laval venne incoraggata a scrivere. Nel 1959 pubblicò il suo primo romanzo, La belle bête (La bella bestia) https://www.amazon.it/Joualonais-sa-Joualonie-Marie-Claire-Blais/dp/2890524094, apprezzato dalla critica, nonostante la scabrosità …
Leggi di più »NIENTE È REALE, TRANNE I SOGNI E L’AMORE – Anna de Noailles, la piena bellezza e lo splendore nobile e pacifico della luce
Il cuore infinito di una donna di nome Anna Ebbe per tutta la vita un’amicizia tormentata con il romanziere e saggista Maurice Barrès. Discendente da famiglie di boiardi romeni e figlia di un principe, ebbe per madre una pianista greca. Nata a Parigi nel novembre 1876, diventò celeberrima poetessa e romanziera francese. Anna de Noailles http://www.marcelproust.it/gallery/noailles.htm scrisse tre romanzi, un’autobiografia …
Leggi di più »