ANTON ROMAKO (1832/1889), PITTORE AUSTRIACO

ANTON ROMAKO 1/3 – Nato a Atzgersdorf, studiò all’accademia di Belle Arti di Vienna ed a Monaco. Durante un soggiorno a Venezia, si esercitò nella tecnica dell’acquerello. Svolse la sua maggiore attività a Roma, dove fu in contatto con esponenti della cultura germanica. È considerato uno degli esponenti più significativi della cultura austriaca ottocentesca, per la sua sensibilità di ritrattista, per le scene di battaglia e le vedute d’interni. Nella Österreichische Galerie di Vienna, potrai osservare un suo dipinto del 1880: l’ammiraglio Tegetthof nella battaglia di Lissa. https://www.youtube.com/watch?v=kvBco-al2-k

ANTON ROMAKO 2/3 – Quel figlio illegittimo del proprietario di un birrificio e di una sua collaboratrice domestica, ebbe per maestro di pittura il celebre suo maestro Ferdinando Georg Waldmüller, lo considerava senza talento. All’inizio del 1850 studiò privatamente sotto Carl Rahl, adottandone lo stile pittorico. Nel 1862 sposò la figlia di un celebre architetto e prima che la moglie lo lasciasse nel 1875 per il suo amante, i due abbero cinque figli.

ANTON ROMAKO 3/3 – Tornato nel 1876 a Vienna, si affidò alla carità di ricchi patroni, facendo numerosi viaggi di studio all’estero. Ha dipinto molte scene paesaggistiche ma è molto conosciuto per i suoi ritratti e le scene storiche. Soltanto un decennio dopo la sua morte, le sue opere vennero riconsiderate e apprezzate. Dopo il suicidio di due dellle sue figlie, trascorse i suoi ultimi anni in negligenza, morendo in povertà. Lui è sepolto nel cimitero centrale di Vienna, dove attende una tua visita.

Le proprietà intellettuali delle immagini che appaiono in questo blog corrispondono ai loro autori. L’unico scopo di questo sito, è quello di diffondere la conoscenza di queste persone creative, consentendo ad altri di conoscere le loro opere.

Instagram

Controllate anche

UNO STILE PITTORICO AUDACE E INNOVATIVO

James Ensor, uno stile personale che ha influenzato l’arte belga e oltre Il Simbolismo https://link.springer.com/article/10.1007/s10780-020-09396-z …