Settembre 29, 2023 11:00 pm
Breaking News

CAPOLAVORI D’ARTE NEI SECOLI / MADRID – Museo del Prado: Maja Desnuda e Maja Desnuda, di Francisco Goya

Lui è nato il 1746 a Fuendetodos, in Spagna. Ha iniziato i suoi studi d’arte come adolescente (anche trascorrendo del tempo a Roma, in Italia, per migliorare le sue abilità). Nel 1770 ha iniziato a lavorare per la corte reale spagnola e – in aggiunta – ha realizzato molti ritratti su commissione della nobiltà, creando opere che criticavano la sua …

Leggi di più »

I TRENI DI NOTTE SPAGNOLI – Dormire tutta la notte, arrivando con occhi ben spalancati

La parte migliore è dove spendi il tuo tempo dormendo. Sì, dormendo (e arrivu a svegliarti a destinazione). Come è prezioso il tuo tempo di vacanza? Fai tutto per essere sicuro di arrivare rilassato e riposato. RailEurope. Il tuo tempo è di lavoro? O stai per impiegare una qualsiasi parte del tuo tempo? C’è un ristorante e una caffetteria a …

Leggi di più »

DIPINGENDO IL CARATTERE DEI PERSONAGGI – Posa, espressione del viso e stato d’animo. La magia espressiva di un uomo di nome Sandro Botticelli

SANDRO BOTTICELLI 1/3 – E’’nato in Italia, a Firenze. Da ragazzo lavora come apprendista orafo. Ai suoi quaranta anni, egli stesso è un maestro. Ha lavorato in tutti i generi dell’arte fiorentina di quei tempi, come pale d’altare (affreschi e su tavola), tondi, immagini di piccole dimensioni e piccoli trittici devozionali. Le prime sue opere hanno seguito la versione corrente …

Leggi di più »

SANDRO BOTTICELLI (1445/1510), PITTORE ITALIANO – Pale d’altare, tondi, piccoli ritratti e trittici devozionali

Leggi di più »

LA CHIESA DI OGNISSANTI, A FIRENZE – Un sogno completato durante il 1250, ricostruito in stile barocco intorno 1627

La chiesa faceva parte del complesso conventuale fondato nel 1251 dagli Umiliati (giunti a Firenze dalla Lombardia, nel 1239), ma quasi completamente ricostruito in stile barocco intorno 1627. Gli Umiliati (votati alla dedizione e onestà dei fratelli e sorelle laici), avevano guadagnato reputazione a Firenze, con molte opere d’arte che cominciavano ad accumularsi nella loro semplice chiesa. Affreschi quattrocenteschi di …

Leggi di più »

PALAZZO PITTI E GIARDINO DI BOBOLI, FIRENZE – Due ali bianche, sopra un mare di bellezza

Nel 1457 il palazzo fu costruito dalla famiglia Pitti, su disegno di Filippo Brunelleschi, ma la costruzione originale prevedeva soltanto la parte centrale dell’edificio. Quest’enorme palazzo è tra i più grandi esempi architettonici di Firenze. Nel 1549 il palazzo fu venduto ai Medici, divenendo la residenza di quella famiglia granducale. Successivamente fu ampliato e rimaneggiato (nel 1560 Bartolommeo Ammannati progettò …

Leggi di più »

MUSICA RINASCIMENTALE ITALIANA

L’arte musicale attraversò un periodo felice nell’epoca del Rinascimento. Nel Cinquecento, infatti, le arti e le scienze ebbero un periodo di rifioritura e di rinnovamento. La musica profana, diventò importante grazie allo sviluppo della polifonia vocale, e l’Italia fu al centro di quei rinnovamenti. In diverse città sorsero centri di attività musicale, generando due specifiche forme musicali: il madrigale e …

Leggi di più »

I MITICI RISTORANTI DI FIRENZE – Centrale, panoramico o artistico (senza dimenticare la matita)

Quale posto migliore per la tua speciale occasione? Forse, un ristorante che si affaccia su Ponte Vecchio. Arredamento con tonalità chiare, dentro un ambiente raffinato. Cucina mediterranea da annaffiare con vini speciali (preferibilmente a km zero). Non esiste un migliore modo per rendersene conto. Una cena nei ristoranti romantici di Firenze, con vista panoramica sopra la città o nel Lungarno. …

Leggi di più »

POESIA RINASCIMENTALE ITALIANA – Jacopoda Lentini, Matteo Maria Boiardo e Pietro Bembo

AMOR E’ UN DESIO – Jacopo da Lentini Amor è un desio che ven dacore, per abondanza di gran piacimento. E li occhi in prima generan l’amore, e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore, senza vedere so ‘namoramento, ma quell’amore che stringe con furore, da la vista de li occhi ha nascimento. Chè li occhi …

Leggi di più »

UN MONDO PIENO DI LIMONI – Vitaly Urzhumov

VITALY URZHUMOV 1/3 – Il Surrealismo è spesso considerato sia come un movimento artistico che culturale e rivoluzionario. Il suo modulo espressivo si è dedicato alla raffigurante dell’isubconscio. Se tu confronti l’immagine principalmente proposta da questo pittore (tè al limone), noti la condivisione di una somiglianza surreale, quella che intercorre con Dalì nellasua “La persistenza della memoria”. Lui è Vitaly …

Leggi di più »