PAROLE DELICATE, GRANDI PENSIERI ED EMOZIONI

Lasciati commuovere, al di là della ragione e della comprensione

Scrivere poesie è un modo per dare voce ai nostri pensieri, esprimere ciò che ci rende umani e connetterci con gli altri attraverso le parole. Se ti senti attratto dalla creatività, non esitare a esplorare il meraviglioso mondo della poesia, intesa come espressione di contenuti umani in corrispondenza di peculiari schemi ritmici e stilistici. Perché scrivere poesie? Attraverso le parole puoi dare forma a ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso, quindi, indaga il mondo che ti circonda ed esplora le tue percezioni. L’unico scopo di Meeting Benches è diffondere la conoscenza di questi artisti e far sì che altre persone apprezzino le loro opere. La proprietà intellettuale delle immagini e delle poesie che appaiono in questo post appartiene a Dastilige Nevante. Clicca su poeti, oppure su scrittori, per conoscerne altri.

HO PAURA – Ho paura di non trovarti e scivolare ancora in un abisso senza fondo. Ho paura delle lacrime che non versi e di non poter essere abbastanza per te. Vorrei dirti di non temere la paura, di restare insieme a me sopravvento.

A diretto contatto con l’anima, prestando attenzione alle parole, oltre che al ritmo e alla musicalità, la poesia aiuta a sentirsi meno soli. Ma non solo: quelle tue rime ti invitano a riflettere sull’amore, sulla morte e sulla natura, perfino sul motivo della tua stessa esistenza. Coraggio, puoi esplorare il tuo mondo interiore e cercare significati più profondi. Ma soprattutto non dimenticare che le poesie possono essere lette e apprezzate da chiunque. Pertanto, condividendo emozioni ed esperienze comuni sui tuoi social network, le tue poesie contribuiranno a generare un legame profondo e duraturo con gli altri.

RABBIA D’AMORE – La rabbia strisciante avvolge tutto, nei suoi freddi colori grigi. Quaggiù, in quella irritazione io rotolo, contemplo il nostro mondo e ne provo pena.

La bellezza della poesia sta proprio nella sua diversità e capacità di catturare l’animo umano attraverso le parole. Quale sarà la tua diversità, quali competenze vorrai affinare? Per creare immagini vivide ed evocare potenti emozioni nei lettori, potresti esplorare l’amore, la perdita, la natura e l’autoriflessione, nonché le emozioni e i sentimenti personali, con una poesia romantica. Per esplorare temi filosofici e spirituali, dovresti optare per una poesia metafisica che tragga ispirazione dai versi di John Donne. Scrivere nello stile di Sylvia Plath e Anne Sexton? Puoi farlo, però, proprio come loro dovrai scrivere apertamente e personalmente della tua vita e delle tue esperienze. I poeti surrealisti, invece, esplorando il subconscio e l’irrazionale, usano immagini bizzarre e sognanti per creare un effetto straniante. Originaria del Giappone, la poesia haiku è breve e concisa, spesso incentrata sulla natura e sulla stagionalità, utilizzando tre versi con una struttura di 5-7-5 sillabe.

ODE ALL’ALLEGRIA – Oggi lascia che sia felice con l’erba e la sabbia. Lascia scivolare l’acqua tra le dita e che il sole si specchi nell’onda. Lascia che io respiri il tuo respiro, senza domande.

Non esiste una formula magica per scrivere poesie, hai diritto a un tuo proprio stile. Per iniziare, evoca le tue esperienze personali e il tuo ambiente, pensa a cosa vuoi comunicare. Scrivi liberamente i primi versi, successivamente, potrai rivederli e perfezionarli. Concentrati sulla forma, essa contribuisce al significato del testo. Scegli con cura le parole, gioca con le metafore, le similitudini e le immagini. Soprattutto sperimenta, perché la poesia è un terreno fertile per l’esplorazione creativa. Lascia che le tue parole trasmettano ciò che provi, lasciale riposare e poi migliorale.

TRISTEZZA – Ripenso ai giorni dei cuori attaccati, a un passo dal cielo. Ricordo le mani colme di tristezza, e l’ombra lunga delle parole che non bastavano a lenire il dolore.

Ecco alcuni libri che potrebbero ispirarti a coltivare la tua passione per la scrittura poetica. Leggendo I sonetti” di William Shakespeare, potresti scoprire un modo per affrontare temi d’amore, filosofia e l’eterno. Fiore di poesia” di Alda Merini, invece, indaga gli aspetti reconditi dell’essere umano, un viaggio per comprendere sé stessi attraverso le parole. Sfogliando le pagine de I fiori del male” di Charles Baudelaire, scoprirai poesie che esplorano la bellezza, il male, l’amore e la decadenza. La gioia di scrivere” di Wisława Szymborska ti invita a esplorare la gioia e la meraviglia della scrittura. Infine, prendi in considerazione Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, che presenta una serie di epitaffi poetici narrati da un defunto del cimitero di Spoon River.

Instagram

Controllate anche

LE PAROLE DELLE EMOZIONI

A volte non bastano; servono i colori e le forme per ravvivare le parole La …