Breaking News
CASA » SCRITTORI » LA SINDONE BIANCA – Romanzo di Antanas Skema

LA SINDONE BIANCA – Romanzo di Antanas Skema

Antanas S˙keśmaLui è stato a volte indicato come l’Albert Camus della Lituania. Il suo stile è pieno di inaspettate metafore e subconscio. E’ nato in un giorno di novembre del 1910. Antanas Skema, è stato uno scrittore lituano, e durante la prima guerra mondiale ha vissuto in Russia con i suoi genitori. Nel 1921, erano tornati tutti di nuovo in Lituania. Dal 1940 al 1944 ha lavorato nel ilnius Teatro di Stato di Vilnius (in un primo momento come attore, poi come regista). Nel 1949, lui ha lasciato l’Europa per gli Stati Uniti di America. Spesso gioca con i suoni della lingua, disimpegnando fonemi dal loro significato letterale, come per suggerire un significato più trascendente ai suoni.novel.2.1

La Sindone Bianca è stato solo il romanzo di Skema, ed è considerato il primo romanzo moderno lituano. In questa sua importante opera, si discute l’anima dell’artista, il suo talento e lo squallore, la natura del poeta e anche questioni di responsabilità nel mondo del dopoguerra. Questi temi sono rivelati attraverso la coscienza del protagonista del romanzo. Lo scrittore estende lo spazio nel romanzo, permettendo ai ricordi di vita familiare di fluire al suo interno, accanto a un presente disperato, complicato da un triangolo amoroso. Il romanzo ritrae la discesa nella follia del poeta Antanas Garšva. La maggior parte dei critici considera questo romanzo un interessante esperimento letterario, un libro che apre in Lituania nuove strade per il genere romanzesco. Skema ha un angolo speciale, una prospettiva da dove il corso della vita appare frammentato (distorto in fantastici modelli che tutti anelano a collocare insieme, in qualche disegno di significato). In questo lui è un vero scrittore moderno.

 

Controllate anche

SCRIVERE CON IRONIA LE DEBOLEZZE UMANE QUOTIDIANE – Gillian Tindall, una prosa lucida e formale, sciolta nel movimento

Riflessioni sull’interesse di una vita, nel recupero storico Se anche tu pensi che le librerie …