SCOPRIRE L’INDIA DI GOGI SAROJ, ASCOLTANDO SONU NIGAM E LEGGENDO KIRAN DESAJ

Dove cercare il sole, la libertà e un piccolo fiore

L’India, con la sua ricca storia e la sua cultura millenaria, è un Paese che dona al mondo una vasta gamma di pensieri e riflessioni pieni di saggezza e intrisi di spiritualità. Per capire dove stiamo andando usiamo le parole di Marcel Proust: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Spiritualità e India? Vanno di pari passo. Molte persone pensano che l’India sia una terra di Dei, dove ci sono poteri per curare la mente e l’anima stanche. Questo Paese, ricco di scuole di pensiero e di centri religiosi, da sempre attira persone da tutto il mondo per cercare di comprendere il vero significato del nostro viaggio. È tempo di viaggiare per visitare l’India, attraverso una terra di diversità. Il nostro obiettivo è progettare percorsi basati sull’incontro con la creatività, in tutte le sue espressioni.

Dal modo di ragionare di Aristotele sulla saggezza indiana vogliamo proporvi queste parole: “La natura non fa nulla invano”. L’Uttar Pradesh è uno stato dell’India settentrionale. Questa terra ha diverse destinazioni turistiche storiche, naturali e religiose (come Agra e Gorakhpur, Lucknow e Faizabad. In questa terra è nato il pittore Gogi Saroj Pal. L’Uttar Pradesh è noto per la sua vasta avifauna (come pavoni e pernici nere, uccelli canori, beccaccini e pappagalli. I santuari degli uccelli nello stato includono il Santuario di Bakhira. Il periodo migliore per visitare il lago Bakhira è in inverno. Proverbio indiano: “Un cuore tranquillo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa”. Le sue donne sembravano femminili e civettuole, ma potevano essere ugualmente ostinate e sciatte. La nudità delle sue figure femminili veniva commentata e dibattuta, ma lei doveva andare avanti con la sua pittura. GOGI SAROJ PAL ha capito presto che voleva diventare un’artista e sapeva che per diventarlo avrebbe dovuto iscriversi a una scuola d’arte. Nasce nel 1945 a Neoli (Uttar Pradesh, India), maturando lavori a guazzo e olio, ceramica e tessitura. Come puoi scoprire, molti dei suoi dipinti contengono un elemento fantastico che commenta la condizione femminile.

“La verità risiede nel cuore dell’uomo saggio, è un fuoco che non si spegne mai”, proverbio indiano. Qui è nato Sonu Nigam un famoso cantante indiano. Si ritiene che Faridabad abbia preso il nome da un popolare santo sufi. C’è un grande viavai durante tutto l’anno di pellegrini, provenienti da diverse regioni. Puoi ammirare un tempio dedicato a Sri Sai Baba (che si ritiene sia molto gentile e potente). Camp Dhauj è una struttura ricreativa unica nel suo genere. Rimarrai sorpreso nel vedere un posto così carino con un servizio eccellente, tende ben attrezzate e cibo abbastanza buono. Qui trovi tantissime attività da fare. SONU NIGAM è una cantante indiana le cui canzoni sono state presentate principalmente in hindi e kannada. È nato un giorno di luglio nella città di Faridabad e anche sua sorella è una cantante professionista. Ha iniziato la sua carriera di cantante all’età di quattro anni, quando accompagnava suo padre nel canto a matrimoni e feste. Poi, all’età di 18 anni, si è trasferito a Mumbai per iniziare la sua carriera di cantante a Bollywood. La sua prima canzone pubblicata è stata “O Aasman Wale” (dal film Aaja Meri Jaan, 1992).

Gurgaon è una città nello stato indiano dell’Haryana. Luoghi di spettacolo degni di nota in città includono Epicenter e Nautanki Mehal. Sotto questo cielo sono nati l’attore di Bollywood Rajkummar Rao e la pittrice Geeta Vadhera. Luoghi turistici speciali ti aspettano, come Kingdom of Dreams (la prima destinazione indiana per spettacoli dal vivo, teatro e tempo libero) o Sultanpur Bird Sanctuary, quando un gran numero di uccelli migratori arrivano qui. GEETA VADHERA ha studiato al College of Art di Delhi. È un’artista contemporanea di Gurgaon (un sobborgo di Nuova Delhi, India. Con il tempo, ha lasciato il mondo del design commerciale per iniziare a concentrarsi sul suo amore per la pittura. La gente viene da lei, chiedendo cosa significano i suoi dipinti, ma per lei non c’è nessuna formula di cui sia consapevole. Il significato è dentro di te, lo spettatore. Puoi svuotare te stesso, prenderti del tempo e guardare l’opera, guardando in profondità.

“Non giudicare ogni giorno dai raccolti che raccogli, ma dai semi che pianti”, aveva detto Rabindranath Tagore. Entrando in questo sito potrete scoprire che Delhi è un bazar pieno di ricchezze, un labirinto invaso da un soffocamento di fumi. Ricostruito da molti conquistatori, ti affascina con il tocco di una sciarpa di seta o il profumo del sapone di sandalo. Qui, una bottiglia di birra scartata rinasce come tela per un quadro dipinto a mano di miti indù. Nel negozio di artigianato di Dastkari Haat, anche tu puoi stare bene con il tuo acquisto (tutti i proventi vanno a un’organizzazione no-profit). Il suo primo romanzo è stato pubblicato nel 1998, e ha vinto un premio assegnato dalla Society of Authors per i migliori nuovi romanzi scritti da cittadini del Commonwealth delle Nazioni di età inferiore ai 35 anni. KIRAN DESAI è nata a Nuova Delhi, in un giorno di settembre, nel 1971. Il suo secondo romanzo (L’eredità della perdita), diventa nel 2006 un best seller internazionale. Ha vissuto in India fino all’età di 15 anni, dopodiché la sua famiglia si è trasferita negli Stati Uniti. Mentre lavorava al suo secondo romanzo, ha vissuto una vita che l’ha portata da New York al Messico e all’India, e dopo sette anni di lavoro ha pubblicato il suo secondo romanzo speciale, ambientato in India a metà degli anni ’80.

Non dimenticare: goditi il ​​famoso “paratha wali gali” (un delizioso pane fritto ripieno, con cagliata fresca e cremosa e sottaceti fatti in casa). La città di Nuova Delhi porta ancora l’influenza del dominio coloniale britannico, anche nei suoi edifici e nella propensione al tè pomeridiano. Scopri i suoi profumi e sapori attraverso vicoli stretti e strade secondarie affollate. Qui puoi visitare i templi indù e le mura del vecchio mondo. La sua Galleria Nazionale d’Arte Moderna è stata fondata nel 1954, con una collezione che comprende opere di molti artisti famosi (come Thomas Daniell e Abanindranath Tagore, Rabindranath Tagore, Nandalal Bose e Amrita Sher-Gil. Qui è nato il poeta Mohan Rana. Tra la nuova generazione di poeti hindi, la sua poesia sfida ogni categorizzazione. Conosce davvero la differenza tra pensare in versi e pensare alla poesia. Per lui il processo poetico è anche processo di pensiero. È nato in un giorno di marzo a Delhi, nel 1964. MOHAN RANA ha pubblicato otto raccolte di poesie in hindi. Le sue poesie sono state tradotte in spagnolo e italiano, tedesco, olandese e marathi. Le sue poesie offrono un ponte tra due culture, con un senso di dislocazione insieme al senso del luogo. “Ogni nuovo giorno è un altro capitolo nel libro della tua vita.” In questo proverbio indiano, che riflette la profonda conoscenza dei maestri indiani, troverete preziosi insegnamenti sulla vita, sulla saggezza e sulla gentilezza.

Instagram

Controllate anche

VIAGGI D’AUTORE

Un’esperienza progettata per soddisfare esigenze e desideri specifici Viaggiare è un’esperienza che può arricchirti in …