Breaking News

UNA BAND DALLA MUSICALITÀ IMPREVEDIBILE – The Ransom Collective e la musica folk indie filippina

Una musica vivace per melodie avventurose Dopo che il solista indie Kian Ransom nel 2013 tornò dalla California nelle Filippine, ebbe l’dea di associarsi ad un suo amico di liceo batterista e da tre studenti di belle arti, formando con loro la band The Ransom Collective https://www.youtube.com/watch?v=j6Fi0mGnX70. Per i loro ventenni ed entusiasti estimatori, è una band giovane che aiuta …

Leggi di più »

LA POTENZA DELLA LUCE NATURALE, CONTROLUCE E CHIAROSCURO – La maestria di Fernando Amorsolo nell’uso di luce ed ombra

Quando la luce solare diventa un colore aggiuntivo Quattro giorni dopo la sua morte, è stato premiato presso il Centro Culturale delle Filippine. Nei suoi dipinti, cogli agevolmente la presenza di figure rappresentate contro una luce intensa. Considerato assieme a Juan Luna e Fernando Zóbel tra i protagonisti dello scenario pittorico filippino, il ritrattista e pittore dei paesaggi rurali Fernando …

Leggi di più »

NELLA DOLCE VITA ROMANA, CREATIVAMENTE – Sette colli, un fiume e sei persone da non dimenticare

Roma tiepida e tranquilla, per farti attrarre dall’inaspettato Il nostro viaggio a Roma ha il profumo delle prelibatezze tipiche di una trattoria in Trastevere – da Enzo al 29 https://www.daenzoal29.com/ di Via dei Vascellari – ma per gustare i suoi piatti tipici romani non potrai prenotare: mettiti in fila e aspetta, tuttavia, ne riceverai la più gradevole delle ricompense olfattive. …

Leggi di più »

FUMETTI UMORISTICI PER RAGAZZI– Tiberio Colantuoni: disegnare quando i fumetti sembravano inutili e diseducativi

Un fumettista geniale, tra gli anni Sessanta e Settanta All’inizio degli anni Sessanta, subì l’influsso del cartoonist americano Don Martin. Nato a Roma nel 1935, Tiberio Colantuoni https://www.lucianobottaro.it/la-biografia/tiberio-colantuoni/ studiò alla Scuola d’Arte Ceramica di Civita Castellana, dedicandosi poi per breve tempo all’attività di pittore ceramista. Nel 1953, dopo aver conosciuto il disegnatore Jacovitti – che gli insegnò i rudimenti per …

Leggi di più »

LA FOTOGRAFA DELL’ANIMA E DEL SUDORE UMANO – Ilaria Facci, tra fotografia d’arte e autoritratti

Atmosfere fotografiche, tra manierismo e simbolismo Nelle sue opere fotografiche trovi carne e sangue che danzano creativamente, al limite dello sfacelo. L’artista, attivista per i diritti umani e viaggiatrice, Ilaria Facci https://it.ilariafacciart.com/ e nata a Roma nel 1982. Dopo aver sofferto di retinoblastoma e perso l’occhio sinistro, si trasferisce a Buenos Aires con mia madre e sorella. Nel 2000 torna …

Leggi di più »

L’AUDACIA CREATIVA LONTANA DAI RIFLETTORI – La forte estetica del design di Frida Giannini

L’ex direttore creativo  che ama le iniziative benefiche. Non considera la moda come un semplice lavoro, bensì come una vocazione. Insieme all’ex marito, per dieci anni e stata l’anima creativa del marchio fiorentino Gucci. Nata a Roma nel 1972, la stilista italiana Frida Giannini https://www.businessoffashion.com/community/people/frida-giannini ha studiato nella stessa città presso l’Accademia di costume e di moda. Dal 1997 lavora …

Leggi di più »

IO QUI NON MI TROVO – Fernanda Romagnoli, una passione per pianoforte e raccolte di versi

La folle tentazione dell’eterno RITRATTO – Che vuoi da me, ritratto, ardente viso, pupilla come l’ape del mattino, guancia che sottilmente sulla tempia sfuma in sorriso? Mi torturi invano col tuo splendore. Nulla che si compia rimane intatto: a renderti divino era l’attesa. E questo volto umano che m’affronta ogni sera dallo specchio, ogni sera più nudo, prosciugato sulle crepe …

Leggi di più »

IL LIBERO PENSATORE CON LA CHITARRA – Stefano Rosso e la sua storia disonesta

La musica che nasce nei night e nelle osterie Il cantautore e chitarrista italiano Stefano Rosso https://music.apple.com/us/artist/stefano-rosso/33274395 era nato a Roma nell’inverno 1948. Dopo la licenza media iniziò a lavorare da un fornaio, tuttavia, nel retrobottega di un fruttivendolo apprese da un suo amico i segreti della chitarra. Fu così che nacque il suo stile musicale semplice e il modo …

Leggi di più »

IL PITTORE CHE DIPINGEVA FAVOLE GOTICHE – Stanislao Lepri, un surrealista nella recente storia dell’arte

Le sfumature di un labirinto pittorico senza complicazioni Tenne la sua prima mostra nel 1946, alla Galleria La Finestrina di Roma, dimostrando già da allora la sua singolare vocazione al surrealismo colma di figure allusive e spazialità. Nato a Roma nel 1905 e figlio del Marchese di Rota Lepri Stanislao Lepri https://www.galerieminsky.com/en/portfolio-item/stanislao-lepri-2/ interruppe la sua carriera diplomatica per dedicarsi alla …

Leggi di più »

SE LA CREATIVITÀ ENTRA IN DIALOGO CON LA TRADIZIONE – L’immaginario giapponese, tra minimalismo pop e sfumature retrò

Come l’origami, un modo d’essere creativi La pittura giapponese comprende un’ampia varietà di generi e stili, con antichi dipinti che includono i murali sulle pareti interne del Kondō nel tempio Hōryū-ji di Ikaruga. Numerose versioni di mandala sono state create come pergamene appese perfino sulle pareti dei templi. All’epoca del periodo Kamakura, il pittore Unkei aprì una propria scuola chiamata …

Leggi di più »