Breaking News

IL PITTORE CHE DIPINGEVA FAVOLE GOTICHE – Stanislao Lepri, un surrealista nella recente storia dell’arte

Le sfumature di un labirinto pittorico senza complicazioni Tenne la sua prima mostra nel 1946, alla Galleria La Finestrina di Roma, dimostrando già da allora la sua singolare vocazione al surrealismo colma di figure allusive e spazialità. Nato a Roma nel 1905 e figlio del Marchese di Rota Lepri Stanislao Lepri https://www.galerieminsky.com/en/portfolio-item/stanislao-lepri-2/ interruppe la sua carriera diplomatica per dedicarsi alla …

Leggi di più »

SE LA CREATIVITÀ ENTRA IN DIALOGO CON LA TRADIZIONE – L’immaginario giapponese, tra minimalismo pop e sfumature retrò

Come l’origami, un modo d’essere creativi La pittura giapponese comprende un’ampia varietà di generi e stili, con antichi dipinti che includono i murali sulle pareti interne del Kondō nel tempio Hōryū-ji di Ikaruga. Numerose versioni di mandala sono state create come pergamene appese perfino sulle pareti dei templi. All’epoca del periodo Kamakura, il pittore Unkei aprì una propria scuola chiamata …

Leggi di più »

IL RAGAZZO CHE AMAVA LEGGERE CLASSICI E FUMETTI – Mitsuteru Yokoyama, artista manga giapponese

Quando i manga sono classici cinesi e giapponesi Una mattina di aprile, nel 2004 subì ustioni a causa di un incendio scoppiato nella sua casa: cadde in coma e morì in ospedale, all’età di 69 anni. Frequentando il liceo municipale di Kobe Suma, artist Mitsuteru Yokoyama scoprì un lavoro grafico di Osamu Tezuka, Metropolis, che lo indusse a diventare un …

Leggi di più »

IL FOTOGRAFO DEL GIAPPONE RURALE – Hiroshi Hamaya, famoso fotografo giapponese del 20° secolo

Catturare e indagare una conclusione, con i propri occhi Hamaya Hiroshi https://www.shashasha.co/en/book/hiroshi-hamaya-photographs-1930s-1950s, uno dei maggiori fotografi documentaristi giapponesi del 20° secolo, nacque a Tokyo nel 1915. Dopo un’esperienza fotografica aeronautica, iniziò a documentare la sua città natale in modo estremamente originale: dal cielo e dalle strade. Interessato ai costumi tradizionali delle persone e al clima della regione, nel 1939 si …

Leggi di più »

UN MODO ESUBERANTE PER ESSERE DESIGNER – L’estetica del massimalismo selvaggio di Kansai Yamamoto

Se il design è autorealizzazione Nel modo vestire e utilizzare colori luminosi, il suo nome è diventato sinonimo di design d’avanguardia, enfatizzando una sartoria scultorea che avvolga il corpo per strati. È nato un anno prima che la sua città venisse bombardata durante la guerra. Nato nel 1944 a Yokohama, Kansai Yamamoto https://www.farfetch.com/sk/shopping/women/kansai-yamamoto-pre-owned/items.aspx si è laureato in inglese e ha …

Leggi di più »

LA TUA CASA NON SARÀ UN POSTO – Hagiwara Sakutarō ed i suoi versi giapponesi moderni

Quando il terrore psichico feconda la poesia Con un libro di poesie del 1917 avviò un linguaggio in cui la poesia si concretizzava nelle parole stesse. In alcune poesie criticava perfino il soffocamento dell’individualità da parte della vita di gruppo. Più che un semplice poeta, il giapponese Hagiwara Sakutarō https://allpoetry.com/Sakutaro-Hagiwara può essere considerato il fondatore del verso libero nel suo …

Leggi di più »

UNA FARFALLA FELICE, SCINTILLANTE NEL VENTO – Kouji Wada e la sua adorata sigla Butter-Fly

Esecuzione di sigle per un franchise anime  Morì in una domenica d’aprile; aveva 42 anni ed i suoi parenti stretti gli tennero un servizio funebre privato. Come cantante rock giapponese, ha fornito la voce per numerose canzoni durante la serie Digimon. Facendo una presentazione personale, nel 2007 ha fatto la sua prima mostra in Brasile. Sotto il nome di Digimon …

Leggi di più »

PITTORI DEL SURREALISMO OLTRE I CONFINI – Kikuji Yamashita, pittore surrealista del movimento artistico del dopoguerra in Giappone

Un surrealista associato al movimento d’avanguardia del dopoguerra giapponese Anche se dipinse centinaia di tele, evitò di cercare il successo commerciale, sopravvivendo economicamente come artista grazie ai guadagni da estetista di sua moglie. Nel 1953, si unì a molti giovani artisti per formare la cooperativa artistica Young Artists’ Alliance, gruppo che per tre anni allestì mostre e pubblicò una rivista …

Leggi di più »

VIAGGIO AGLI ANTIPODI – Muoversi tra persone curiose e luoghi apparentemente distanti

Nel paese delle meraviglie, per scoprire l’altro lato della creatività Agli antipodi dell’Europa ed a sud-est della Nuova Zelanda, là dove uno spicchio dell’Oceano Pacifico ospita le isole degli Antipodi, https://www.globalgeografia.com/oceania/isole_antipodi.htm. Utilizzato da Platone per denotare gli abitanti della terra diametralmente opposti ad Europa, Asia e Libia, il concetto di antipodi richiedere come condizione inevitabile quello attinente la sfericità della …

Leggi di più »

L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK EDITORIALE – Murray Ball, il fumettista che deliziò e offese i suoi lettori

Feilding, Manawatu Times ed il desiderio di diventare un fumettista Wallace Cadwallader Footrot e il suo cane, due ribelli indipendenti che non capivano l’autorità, furono i protagonisti del suo fumetto Footrot Flats. Nel 2002, Murray Ball https://www.footrotflats.com/the-cartoonist è stato insignito del New Zealand Order of Merito. Nato nel 1937 a Fielding (Manawatu, Nuova Zelanda), trascorse la sua infanzia tra Australia …

Leggi di più »