Breaking News

SEMPLICITA’ E IMMEDIATEZZA FOTOGRAFICA – Max Dupain e la sua voglia di dare vita all’inanimato

Fotografare l’emergente architettura modernista di Sydney In regalo, ricevette la sua prima macchina fotografica nel 1924. Nato a Sydney (New South Wales, Australia) nell’aprile del 1911, il fotografo australiano Max Dupain https://www.maxdupain.com.au/ ha sviluppato uno stile fotografico finalizzato all’uso delle forme geometriche nell’ambito architettonico e industriale. Fin dai suoi primi scatti fotografici, la sua attenzione venne attratta dall’opportunità di utilizzare …

Leggi di più »

FARE SENTIRE BELLE LE DONNE, PRINCIPESSE O VINCITRICI DI PREMI OSCAR – Carla Zampatti e le sue collezioni senza tempo, ma anche di tendenza

Ciò che una donna indossa deve esprimerne individualità e stile La Sydney Opera House era in costruzione quando lei lanciò il suo marchio di moda. Nata in Italia nel 1942, Carla Zampatti https://issada.com/pages/carla-zampatti si stabilì con la sua famiglia a Fremantle ed a Bullfinch. Nel 1965 produsse la sua prima collezione, seguita cinque anni dopo dalla fondazione di Carla Zampatti …

Leggi di più »

LA FRANCA RAPPRESENTAZIONE DELLA SESSUALITÀ E DELLA FORZA FEMMINILE – Dorothy Hewett, un’aspirante scrittrice durante la Seconda Guerra Mondiale

Quando la poesia cresce tra pecore e grano, a sud est di Perth Bobbin Up, il suo primo romanzo pubblicato nel 1959 e basato sulle sue esperienze di lavoro in una filanda; venne perfino tradotto in russo ed acclamato come esempio di narrativa realista sociale. Quando è nata a Perth (Australia occidentale), in un giorno di maggio del 1923, Dorothy …

Leggi di più »

SONO DONNA – Elena Reddy, la regina del pop degli anni ’70

Quando una canzone diventa la colonna sonora di un’era A causa dei continui tour dei suoi genitori, all’età di 12 anni andò a vivere con una sua zia che le infuse stabilità e determinazione per una sua possibile carriera di cantante. Nata a Melbourne nell’ottobre 1941, Helen Reddy https://www.imdb.com/name/nm0714761/bio vinse un concorso televisivo per talenti cantanti che le permise di …

Leggi di più »

LA RAPPRESENTAZIONE DI UN MONDO SPIRITUALE PERSONALE – Vali Myers ed i suoi 72 anni assolutamente fiammeggianti

Tra il tramonto e l’alba Era una ragazza beatnik dai capelli rossi che ti guardava con i suoi grandi occhi neri, indossando maglioni neri con scollo. Il suo spirito restanon solo nelle sue opere d’arte, ma soprattutto nelle persone e nei luoghi che amava frequentare. Come uno spirito nato fuori dal tempo, ha vissuto una vita straordinaria come un funambolo, …

Leggi di più »

SEI SFUMATURE DI CREATIVITÀ MESSICANA – Dove una mano sogna ciò che l’altra scrive

Viaggio dove le coincidenze germogliano sugli ingranaggi del destino Il miglior periodo per andarci va da novembre a aprile, durante la stagione secca. Un viaggio in Messico è fondamentale per gli amanti del turismo. Che ad attrarti sia il cuore della cultura maya, oppure le sue fantastiche città coloniali, certamente non resterai deluso. Naturalmente, scoprirai che esistono spiagge tra le …

Leggi di più »

DA FUMETTISTA A MAESTRO DELLE ARTI FIGURATIVE – Carlos Orozco Romero, dal Bohemian Center di Guadalajara alle mostre d’arte internazionali

Non soltanto fumettista, ma anche muralista e paesaggista Iniziò la sua carriera artistica creando vignette per pubblicazioni per giornali di Guadalajara e Città del Messico, dove le sue vignette furono pubblicate anche su La Sátira, Excélsior e El Universal. Il suo primo insegnante lo influenzò nella creazione di cartoni satirici, nudi e ritratti. Fa parte di una generazione di artisti …

Leggi di più »

L’ESTETISMO IBRIDO DI UN FOTOGRAFO, A CAVALLO DEL RIO GRANDE – Rubén Ortiz Torres, artista visivo messicano che attinge da Zapata, Disney e la cultura punk

Espressioni d’arte, tra l’utopia dei tropici e le complessità del presente Attraverso immagini sportive e ritratti di eroi messicani, il suo lavoro attinge a fonti visive concernenti due nazioni. Nato nel 1964 a Città del Messico, il fotografo, pittore e regista messicano Rubén Ortiz Torres https://visarts.ucsd.edu/people/faculty/rub%C3%A9n-ortiz-torres.html ha realizzato, tra l’altro, una installazione video intitolata Alien Toy, inclusa nel 1997 a …

Leggi di più »

STILI DI ABBIGLIAMENTO NUOVI E TECNICHE DI RICAMO TRADIZIONALI – Mi Golondrina, l’identità e la cultura delle persone attraverso gli abiti

Il potere delle tradizioni, anche negli abiti Particolarità del suo modo di proporre l’eleganza nel vestire bohémien, è la dittulità con cui ogni suo capo d’abbigliamento risulta abbinabile con un jeans o una gonna lunga, oppure con un blazer. Collaborando con molteplici comunità di artigiani, tra cui San Juan de Chamula, Santa Maria Tlahuitoltepec e San Juan Colorado, la missione …

Leggi di più »

LO SGUARDO CHE SI POSA SU FOLLIE, MANIE E DEVIAZIONI – Guadalupe Nettel e l’acutezza del rimandarci alle nostre ossessioni

Tra destino e libero arbitrio, raccogliendo quello che ci tocca vivere Il corpo in cui sono nata https://www.amazon.it/corpo-cui-sono-nata/dp/8806214705, è un libro in cui Guadalupe Nettel https://www.ibs.it/libri/autori/guadalupe-nettel rivive con la mente una successione di avvenimenti inerenti la propria giovinezza, tra Messico e Francia, confrontandosi con alcune utopie degli anni ’70. Nelle pagine di questo suo romanzo ambientato nel Messico sessantottino, tra …

Leggi di più »