L’animatore filippino che ha avuto successo a Hollywood Dal suo punto di vista, essere scenografo di film d’animazione non è diverso da quello di film d’azione. Avendo anche lui dei figli, conosce il modo per destreggiarsi tra le responsabilità dell’avere una famiglia e quelle professionali. Come padre di quattro figli, quando torna nelle Filippine visita regolarmente i luoghi in cui …
Leggi di più »FUMETTI UMORISTICI PER RAGAZZI– Tiberio Colantuoni: disegnare quando i fumetti sembravano inutili e diseducativi
Un fumettista geniale, tra gli anni Sessanta e Settanta All’inizio degli anni Sessanta, subì l’influsso del cartoonist americano Don Martin. Nato a Roma nel 1935, Tiberio Colantuoni https://www.lucianobottaro.it/la-biografia/tiberio-colantuoni/ studiò alla Scuola d’Arte Ceramica di Civita Castellana, dedicandosi poi per breve tempo all’attività di pittore ceramista. Nel 1953, dopo aver conosciuto il disegnatore Jacovitti – che gli insegnò i rudimenti per …
Leggi di più »L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK EDITORIALE – Murray Ball, il fumettista che deliziò e offese i suoi lettori
Feilding, Manawatu Times ed il desiderio di diventare un fumettista Wallace Cadwallader Footrot e il suo cane, due ribelli indipendenti che non capivano l’autorità, furono i protagonisti del suo fumetto Footrot Flats. Nel 2002, Murray Ball https://www.footrotflats.com/the-cartoonist è stato insignito del New Zealand Order of Merito. Nato nel 1937 a Fielding (Manawatu, Nuova Zelanda), trascorse la sua infanzia tra Australia …
Leggi di più »DA FUMETTISTA A MAESTRO DELLE ARTI FIGURATIVE – Carlos Orozco Romero, dal Bohemian Center di Guadalajara alle mostre d’arte internazionali
Non soltanto fumettista, ma anche muralista e paesaggista Iniziò la sua carriera artistica creando vignette per pubblicazioni per giornali di Guadalajara e Città del Messico, dove le sue vignette furono pubblicate anche su La Sátira, Excélsior e El Universal. Il suo primo insegnante lo influenzò nella creazione di cartoni satirici, nudi e ritratti. Fa parte di una generazione di artisti …
Leggi di più »YOKEL E HOKUM: COMBINAZIONE VINCENTE YOKUM – Al Capp e il modo in cui il mondo vedeva il sud americano
Un fumettista vincente, tra Li’l Abner Yokum e Pappy Yokum Creato dall’artista Jon P. Mooers nel 2010, un murale a grandezza naturale commemora il centenario della nascita Al Capp https://www.imdb.com/name/nm0135439/. Ma non soltanto. Dalla sua morte, avvenuta nel 1979, il suo lavoro è stato oggetto di oltre 40 libri. All’inizio del 1932, vivendo nel Greenwich Village e mentre gironzolava per …
Leggi di più »IL FUMETTISTA CHE PARLAVA POCO E SCRIVEVA MOLTO – Rand Holmes e l’isola di Lasqueti, tra fumetti e pittura ad olio
L’illustratore canadese conosciuto per i suoi fumetti underground Artisticamente parlando, la sua storia di fumettista iniziò sull’altopiano ventoso di Edmonton e fiorì tra Vancouver e San Francisco, ma si concluse in un ristagno nello Stretto di Georgia, sull’isola di Lasqueti, dove nei suoi ultimi anni di vita Rand Holmes https://www.fantagraphics.com/products/the-artist-himself si focalizzò sulla pittura a olio surrealista, con specifica predilezione per …
Leggi di più »QUANDO I FUMETTI DIVENTANO SOCIOLOGIA – Claire Bretécher, una fumettista in TV, all’alba del millennio
Strisce satiriche che descrivono le eccentricità della società francese La sua Agrippina, adolescente scontrosa con scarponi ai piedi e capelli corti, era nata alla fine degli anni Ottanta. Come autrice di fumetti, dietro quel personaggio ha coperto il genere e la sessualità con un mordente umorismo. Per le sue storie, non casualmente Claire Bretécher è diventata un punto di riferimento …
Leggi di più »FAVOLE OSCURE E DISEGNI AD ACQUERELLI – René Hausman, il Bardo delle Ardenne
L’artista abile nel realizzare atmosfere dai colori sorprendenti Ha influenzato molti fumettisti franco-belgi ed è perfino stato nominato cittadino onorario della città di Durbuy. René Hausman https://www.2dgalleries.com/artist/rene-hausman-4638?timespan=4&order=1&catid=15&lang=en ha vissuto per tutta la vita in campagna divertendosi a scolpire e suonare la cornamusa, eppure, ha ottenuto notorietà in Belgio per l’uso dei colori e la capacità di introdurre nelle sue storie …
Leggi di più »L’ONDA FILIPPINA DEL FUMETTO – Fred Carrillo, tra i pionieri dell’illustrazione filippina di Komiks
Disegno a matita e inchiostri, dimensione immagine 10″ per 15″ Durante la seconda guerra mondiale, iniziò disegnando materiale propagandistico per un movimento di guerriglia. Nato nel 1926 a Kalibo (Aklan, Filippine), Fred Carrillo http://fredcarrillo.weebly.com/ ha studiato belle arti e architettura all’Università di Santo Tomas. Dopo la guerra iniziò la sua carriera di artista lavorando per la DC Comics. Con la …
Leggi di più »PERCHÉ I FUMETTI STANNO CRESCENDO ONLINE – Aaron Krolikowski, la penna più veloce della costa orientale americana
Pubblicare fantastici cartoni animati, su base settimanale o giornaliera Dentro un mondo digitale è necessario un tocco di umanità, ecco perché lui si sforza di averne. Lui considera il suo tipo di lavoro veloce ed emozionante. Come fumettista lui pubblica online e viene pagato dai followers https://thesketchbookreporter.com/. Quindi, se anche tu vorrai essere un fumettista, dovrai creare il tuo pubblico. …
Leggi di più »