La folle tentazione dell’eterno RITRATTO – Che vuoi da me, ritratto, ardente viso, pupilla come l’ape del mattino, guancia che sottilmente sulla tempia sfuma in sorriso? Mi torturi invano col tuo splendore. Nulla che si compia rimane intatto: a renderti divino era l’attesa. E questo volto umano che m’affronta ogni sera dallo specchio, ogni sera più nudo, prosciugato sulle crepe …
Leggi di più »UN DIALETTO ALLUCINATO E GROTTESCO – Delio Téssa, avvocato, giornalista e poeta
Scrivere in dialetto, se la lingua non offre suoni per esprimerti Per comprendere il suo modo di coniugare poesia e umorismo, basta una sua frase: “A Milano c’è ancora un tram che costa dieci centesimi, ma così a buon mercato che non viene mai.” La sua personalità era dominata dalla totale sfiducia negli uomini, nonché dalla perdita della fede e …
Leggi di più »POETI RINASCIMENTALI ITALIANI, IN ANTICIPO SUI LORO TEMPI – Famosi poeti italiani e le loro opere notevoli, all’ombra di Raffaello Sanzio
Bravi come Raffaello, ma da poeti Nell’Italia che potresti visitare, prendi in considerazione la possibilità di percorrerne le strade e gli orizzonti creativi dell’epoca del pittore Raffaello Sanzio. Scoprirai che “Il beccafico” era il titolo di una poesia, che è il nome di un uccello appartenente alla fauna selvatica italiana, nonché un ristorante di Castiglione Della Pescaia https://restaurantguru.it/Il-Beccafico-Castiglione-della-Pescaia. L’Agriturismo il …
Leggi di più »LA PUREZZA DI UN’ATTRAZIONE IMPENETRABILE – Maria Luisa Spaziani, versi sommessi dentro l’inferno dell’indifferenza
Scrivere è vivere e viceversa Poco prima di morire, Virginia Woolf le ha inviato un capitolo del romanzo Le onde con una sua dedica autografa. Maria Luisa Spaziani https://internopoesia.com/tag/maria-luisa-spaziani/, nata nel 1924 a Torino, ha vissuto a Messina, Milano e Parigi prima di stabilirsi a Roma. Collaborando con Vasco Pratolini, Sandro Penna e Vincenzo Ciaffi, all’età di soli diciannove anni …
Leggi di più »UNA VITA SULL’ALTRA SPONDA, CON OCCHI NUOVI – Sibilla Aleramo, il bisogno di ammirare innanzi di amare
Quando la vita è un viaggio chiamato amore Dopo una bella colazione alla Pasticceria Bonadeo http://www.pasticceriabonadeo.it/, potrai iniziare a conoscere Alessandria, una cittadina dall’impronta elegante, adagiata in pianura, sulla destra del fiume Tanaro. Di particolare pregio e rilevanza artistico-culturale, sono i suoi palazzi. La sua Cittadella http://www.cultural.it/danonperdere/cittadella.asp, fortezza militare ancora intatta, ti offre una stella murata circondata dalla campagna e …
Leggi di più »OSSI DI SEPPIA – Eugenio Montale: “sono un uomo come gli altri, e non si può chiedere a nessuno di fare l’eroe”
Una raccolta poetica pubblicata nel 1925 Il più settentrionale dei borghi che compongono le Cinque Terre, è quello di Monterosso, diviso in due parti da un tunnel di 10 metri. Caratterizzato dalle tipiche case in varie tonalità di colori pastello, il borgo fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Con la sua bellezza, ha ispirato artisti e poeti provenienti …
Leggi di più »